IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] al quattrocentista Francesco da Rimini. Al Museo preistorico, formatosi specie con gli oggetti di scavo delMonte Castellaccio, s tronco della scuola di lavori femminili, fondata da G. Maria Mastai Ferretti, poi Pio IX. La Biblioteca comunale fu ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] (v.); Anton Maria Canella, prete, diplomatico, soldato, giornalista del sec. XIX; don Francesco Faccin, astronomo del sec. XIX prodotte dalle mine del Pasubio, e a essi la città di Schio ha dedicato un arco romano sulla vetta delmonte.
La fortuna ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita fra il 1487 e il 1501, presenta sconosciuto cimelio bibliografico del 1514, ivi 1926, id., Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di Varallo, ivi ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] di un ameno colle (estrema propaggine occidentale delMonte Serano, 1426 m.) che, cinto di dei primi del Cinquecento. Nella chiesa rurale di S. Maria di Pietrarossa, da Benedetto Valenti e illustrata da Francesco Alighieri, in un raro opuscolo edito ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] del 1430, ecc. Santa Maria degli Angeli, fondata nel 1499 e consacrata nel 1515, ha tutta la fronte deldel secolo IX nella regione del Sottoceneri. La via più rapida da Como al valico delMonte poco dopo anche da Francesco II Sforza.
Il capitaneus ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] , situata allora alle falde delMonte Petrano. I cittadini la lo restaurò. Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1792, Cagli 1892; id., Affreschi di S. Maria delle stelle, in Nuova rivista misena, IV ( ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] delMonte Calvario.
Monumenti. - La piazza del mercato è caratteristica per le sue vecchie case a logge e a portici con antichi capitelli. Presso l'ex-chiesa di S. Francesco l'anno dopo con Filippo Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] nuovo a Milano nel 1775, ove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa, sull'esempio di Parma e di Verona, un'accademia di in Milano fu il palazzo dei conti Taverna, nella via delMonte Napoleone, costruito intorno al 1834.
Fedele, nato a Bedano ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] Antoniuzzo, figlio di Antonello Gagini; S. Francesco, con antica porta gotica, murata in , sorge poi la basilica di S. Maria di Gesù con l'alto e aguzzo decoroso - notevoli sono il palazzo del municipio e quello delMonte di Pietà. Notevole anche la ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la chiesa di S. Francesco (1258) ricostruita nel sec. XVIII con altare maggiore (1304), delMonte Santa Maria, e ottennero speciali prerogative anche di fronte alla regola camaldolese. Dal principio del ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...