RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] sede vescovile con Montalto, ha istituzioni notevoli, quali il Monte di Pietà (1471), l'ospedale (1505), il ricovero di S. Mariadel Carmine a Ripatransone, in Rass. bibl., VIII (1905), pp. 45-49; id., I dipinti della chiesa di S. Francesco o di S ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi delMonte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] in seguito a liti sorte tra le numerose famiglie, s'inizia con Girolamo di Ranieri delMonte S. Maria nel 1132 e continua per una serie di 32 reggenti, fino a Pietro di Francescodel ramo di Città di Castello, col quale, il 12 agosto 1809, il feudo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] vecchi, delmonte di pietà Maria delle Grazie e del Soccorso conservano ciascuna un'altra maiolica robbiana del secolo XVI, rappresentanti Gesù Crocifisso e l'Annunciazione. Elementi romanici si notano nella chiesa di S. Francesco.
La popolazione del ...
Leggi Tutto
PITIGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
*
Piccola città della Toscana meridionale nella provincia di Grosseto, posta su uno sperone lambito dal fiume Ente (bacino del [...] Cozzarelli (1494). Del 1506 è la facciata della chiesa di S. Maria. Rimangono avanzi della chiesa di S. Francesco, eretta nel tolse loro prima Sovana e poi nel 1416 i feudi delMonte Argentaro e del territorio di Orbetello. Il più grande di essi fu ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali delmonte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] i possessi, ai conti di C., che tuttora lo ritengono, quando con l'estinzione del ramo di Scavolino, la famiglia riacquistò la sua unità. Esauritosi poi con la morte di FrancescoMaria II (25 sett. 1747), il ramo maschile dei C., successe la figlia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] di S. Maria Maggiore, dipoi del Palazzo Catalano (primi del 1500), due grandi portali presso piazza S. Francescodel Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ricordante la disfida di Barletta (1503); e nel suo territorio Castel delMonte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] Chiara, S. Lorenzo; il Trionfo di Francesco Grimani con la Vergine, in S. Maria di Monte Berico. Nel Museo civico: i grandi, essergli derivato da un contatto col pittore caravaggesco Carlo Saraceni.
Del C. incisore il Le Blanc (Manuel, I) elenca 24 ...
Leggi Tutto
Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] a Venezia nel 1758. Perfezionamento del monicometro del padre Francesco Pifferi da Monte San Savino, monaco camaldolese segg., I e IX; Marcello Oretti, Notizie di professori del disegno (manoscritto nella biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna), IX ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 506)
La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano [...] e della Madonna delMonte.
Storia. - Per il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano, col principe Ercole Rinaldo d'Este, nel 1741, cominciò il dominio degli Estensi che arrecò alla città notevoli vantaggi, per il buon governo di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] Francesco Sforza. Alla morte del Visconti, il G. organizzò efficacemente la difesa di Cremona, minacciata dall'esercito veneto. Un documento del opere (certosa di Pavia, santuario di S. MariadelMonte, duomo di Milano, S. Sigismondo a Duemiglia nei ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...