Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] fondazione della doppia basilica e del convento di S. Francesco (1228; altari consacrati nel è la cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Alessi intorno alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i resti dell’importante ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di sud (lōdos); in estate il caldo è mitigato dal vento delMar Nero.
Topografia attuale della città. - a) Stambul. - Da Emīn orientale, essa, dopo il monte Peristeri, portò la frontiera sulla riva sinistra del fiume Arta, lasciando alla Turchia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] (la Badia, S. Domenico) e lo seguirono (S. Francesco); mentre durante il Due e il Trecento la città si di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302,29, si è ridotta a 3203,13 e la popolazione di fatto, che al censimento del 1921 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] accentuato dalla presenza dell'altura di Monte Orlando (167 m.), il quale divisione italiana del generale M. De Sonnaz, raggiunsero nella fortezza il re Francesco II, la Nel pomeriggio le navi maggiori, Maria Adelaide, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] si posero in concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della di Chicago); del Perugino (Incoronazione della Vergine [1504] al Louvre; Madonna con S. Francesco e S. Maria Maddalena [1503] ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] citati dal Vasari, oltre Piero del Pollaiolo, è da menzionare Giovanni di Francescodel Cervelliera da Rovezzano morto nel 1459 di A. come si vede in affreschi a S. Miniato al Monte e in S. Maria della Quercia a Monticelli. Ma l'influenza di A. va ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] ai primi del 1500 e che intristisce nelle opere posteriori; nell'Incoronazione di Maria in S. Giovanni in Monte (1501 1518, colorì una Venere da inviarsi al re Francesco I; nel 1520 ritrasse l'umanista Mario Equicola; nel 1525 compì la pala d'altare ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Sulmona il permesso di costruire una chiesa (S. Maria) ai piedi del Morrone, anch'essa dotata di beni e nel Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 ss.; G.Pansa, C. V e i solitari delMonte Maiella, Teramo 1894 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361 in tal senso fu la creazione delMonte della Fede (1526) il "primo Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] creata dai Medici per provvedere alle entrate e alla riformazione delMonte. Nel 1514, fu degli Otto (eletto il 14 agosto 24 giugno, l'esercito veneziano, condotto dal capitano generale FrancescoMaria Della Rovere, duca di Urbino, prese Lodi. L ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...