Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] un disegno nell'Arch. delMonte dei Paschi di Siena. Francesco di Sarzana in prov. di La Spezia, il monumento a Raniero degli Ubertini nel S. Domenico ad Arezzo e, a Firenze, le tombe Bardi a Santa Croce e la tomba di Corrado della Penna a S. Maria ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Arrighi, detto il Pesello (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Mariadel Fiore, Delibere, XXXVII, cc. 17v-18r). Dell'attività dell'ultimo anno di vita di G. è nota una lettera di sollecito di Francesco di Marco Datini per la consegna di due tavole, oggi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998), Francesco Pirenei e poi conquista la maglia gialla nella cronometro delMont Ventoux, infliggendogli 2′19″ di distacco. Bernard balza ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] (probabilmente figlio di Francesco) fu nominato agli marito riceveva la dote dalla nuova moglie, veniva infatti obbligato a impegnare un'adeguata parte della sua proprietà a garanzia del rimborso, in genere sotto forma di titoli del "monte ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si completava a monte con i servizi B. Caizzi, Industria e commercio, pp. 171-172; Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, Senato, Rettori, filza 324, scrittura di Francesco Morosini del 2 marzo 1769 inserta al decreto 9 marzo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delMontedel Sussidio, il capitale doveva essere investito in un fondo "cauto, suficiente et sichuro" (63). La previsione di Zuan Francesco Grimani Giustinian, b. 5, c. 15 del reg. Maria Ragazzoni; il dato del 1635 è esposto in tab. 3.
210. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i tecnici del suo tempo. Pacioli dedicò l'opera al duca di Milano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II compassi ad apertura fissa.
Secondo Muzio Oddi (1633), fu Guidobaldo Dal Monte (1545-1607) a ideare, tra il 1568 e il 1570, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Monte Sant'Angelo, reduce, in collaborazione con il fratello Marando, dalla costruzione nel 1274 del campanile ottagonale che spicca a fianco del s St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria Novella and the Meaning of Gothic, ivi, pp. gruppo di sculture della Tessaglia, delmonte Athos e della Macedonia, che ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] offerte dal capitano generale da marFrancesco Morosini, e al permesso concesso dai capi del consiglio dei dieci, si di Salomone», che lancia «tutte le vampe del Mongibello, del Vesuvio, e delmonte Etna», grazie a «fochi bizaramente mestati, con ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...