La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ducati, mentre quelli del Dominio da mar ne avrebbero versati cento (72). Furono inoltre venduti titoli delMonte nuovo ad un prezzo di 75 su . 139-140 (pp. 123-147).
119. Cf. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, "Nuova Antologia", ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di Agostino, della moglie Isabella, del figlio Francesco "et per altri nostri che per lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena Monte di Pietà. Tron lavorò instancabilmente per mantenere la rettitudine del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] febbraio si venne a battaglia ai piedi delmonte S. Vitale, a nord-ovest dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse Egidi, C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che verso la città si innestava tra le torri un'altra parete con un portale il cui disegno anticipava quelli di Castel delMonte e del di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 325 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa riguardo alla reintegrazione al governo del "monte" dei nobili, a cui fu Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola papa per la questione di Napoli. Francesco Sforza, a cui il pontefice aveva ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, un giovane amico del C., il conte G. Perticari, genero delMonti, e questi 52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di re di Francia di Pietro delMonte, vescovo di Brescia, quindi facendolo nominare, consacrato monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV, 24 ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] quel rapporto mondano; o di Francesco per la sua mistica sposa, affetti divini o beatifici, di Bernardo per Maria, la regina del cielo, ond'io ardo tutto d'amor " Approdo Letterario " (1958) 19-46; A. DelMonte, Purg. XXIV, 52-54, in Civiltà e poesia ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] del responsabile generale Pier Paolo Resmini e, a livello locale, di Francesco : si va dalla Castagna di Cuneo, delMonte Amiata in Toscana e di Montella in Campania per completarne la maturazione. A Santa Mariadel Cedro, in provincia di Cosenza, si ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 5.
21 G. Fabbri, s.v. Casaretto, Pietro Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Maria in Campis di Foligno nel 1903, a S. Mariadel Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...