• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2792 risultati
Tutti i risultati [2792]
Biografie [1325]
Arti visive [667]
Storia [417]
Religioni [359]
Letteratura [123]
Diritto [104]
Architettura e urbanistica [87]
Diritto civile [80]
Geografia [57]
Archeologia [69]

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] tutela (la determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza: Merlo, s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] importante riferimento per confermare al F. Ilpresepe con s. Francesco e il beato ottaviano, già a lui attribuito dal del Monte di pietà, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Monte di pietà, Savona 1980, p. 385; A. De Floriani, in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] da padrino di battesimo a Cesare. Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio Maria. Per la chiesa di S. Antonio di Padova del terz’ordine regolare di s. Francesco la volta del presbiterio con storie del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Alessandro Franca Petrucci Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 1538. Divenuto nella primavera del 1520 abate commendatario dell'abbazia benedettina di S. Maria di Monte Sacro (Cesena), nel dopo egli accompagnò il papa a Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe dovuta durare dieci anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la gestione finanziaria del Monte di pietà settembre 1678, oscurato dall’astro dell’ingombrante fratello Francesco capitano dalla personalità debordante, vanitoso eroe «peloponnesiaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco de Jacopo Stoppa Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] ha trovato seguito), e, più plausibilmente, in S. Maria delle Grazie a Bellinzona, nel 1505 circa (Romano, monte delle prime testimonianze sicure di Francesco, allo scadere del primo decennio del Cinquecento, si potrebbe collocare il «trittico» del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO RAIMONDI – VENEGONO SUPERIORE – MARTINO SPANZOTTI – BERNARDINO LUINI

XIMENES, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

XIMENES, Leonardo Anna Maria Pult Quaglia Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Maria del Fiore nel Quattrocento, per poter calcolare le variazioni dell’inclinazione dell’eclittica (Del un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando Siena-Grosseto e la lauretana tra Monte Oliveto e Sinalunga. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Maria Cesare Preti Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] dell'altezza del monte Baldo. L'evento intellettualmente più importante dell'ultimo scorcio della vita del G. furono Die Mondnomenclatur Ricciolis und die Grimaldische Mondkarte, in Stimmen aus Maria-Laach, LIV (1898), pp. 252-272; G. Bilancioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – ROYAL SOCIETY – ISAAC NEWTON – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] Genova nel 1594 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine (Parma, 1999f, p. 410). Fonti e Bibl.: -17; Id., Pietro Francesco Piola e gli esordi di Bernardo Castello: le tele tardo cinquecentesche della chiesa di Monte Oliveto a Genova Pegli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ZACCARA, Antonio da Teramo, detto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARA, Antonio Francesco Zimei da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365. Solo [...] forse alla potente famiglia Micinelli, residente a Trastevere ma titolare di patronati a S. Maria di Monte Giordano e nella vicina S. Angelo «de Reniczo», sede del collegio dei cursores papali (Di Bacco - Nádas, 1994, pp. 28-31). Non meno rilevante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 280
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali