VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon delMonte Santa Maria ebbe due figli – Giovan Battista e Camillo scultore, Firenze 2011, pp. 315-323; M. Arfaioli, Sofonisba Anguissola, Francesco de’ Medici and C. V.: a lady-in-waiting, a prince ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] segretamente il monte sovrastante il P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di FrancescoMaria Doria [ms. sec. XVIII], cc. 152v- , 436, 463, 466 s., 469, 474; A. Canepa, Vicende del castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] della cappella Cibo a S. Mariadel Popolo, dove affrescò la Gloria di Montioni in S. Maria di Montesanto (Visione di s. Francesco, circa 1686-87 ; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] quattro viventi nel 1789: Luigi Maria (notaio), Vincenzio, Giuseppe e e codici dell'Archivio delMonte comune, dove raccolse notizie aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] dopo la morte di costui con il matematico Guidubaldo delMonte. Portava a termine frattanto la traduzione dei Fenomeni di a Roma, al seguito del cardinale Cinzio Aldobrandini; nel 1601 il duca di Urbino FrancescoMaria II della Rovere gli conferì ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Filippo IV nella Congregazione delMonte dei poveri. Attività che il pavimento della cappella di S. Francesco in S. Lorenzo Maggiore (1682).
Numerosi veri autori di alcuni dipinti nella chiesa di S. Maria della Sapienza in Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Emilio De Fabris nel monumentale cantiere della facciata di S. Mariadel Fiore. A Zocchi e a Gallori, seguendo il programma però dedicato un monumento nel cimitero di S. Miniato al Monte, con un busto realizzato da Renzo Baldi.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ottobre del 1845, a libretto di Attila non ancora ultimato, con disappunto di Verdi (che dovette ricorrere a FrancescoMaria Achille Peri; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella delmonte, in precedenza acquisito ma non musicato da Amilcare ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] cardinali oratoriani Cesare Baronio e FrancescoMaria Tarugi, al pari del gesuita Roberto Bellarmino, si dichiararono immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] del savio e giusto huomo di Stato», come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Luigi XIV, nel suo Ciro politico (Venezia 1658, p. 218).
Un’immagine che conobbe maggior diffusione grazie a Francesco , VII, Casale delMonte 1667, pp. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...