MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la gestione finanziaria delMonte di pietà settembre 1678, oscurato dall’astro dell’ingombrante fratello Francesco capitano dalla personalità debordante, vanitoso eroe «peloponnesiaco ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] ha trovato seguito), e, più plausibilmente, in S. Maria delle Grazie a Bellinzona, nel 1505 circa (Romano, monte delle prime testimonianze sicure di Francesco, allo scadere del primo decennio del Cinquecento, si potrebbe collocare il «trittico» del ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Mariadel Fiore nel Quattrocento, per poter calcolare le variazioni dell’inclinazione dell’eclittica (Del un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando Siena-Grosseto e la lauretana tra Monte Oliveto e Sinalunga.
Con la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, FrancescoMaria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] dell'altezza delmonte Baldo.
L'evento intellettualmente più importante dell'ultimo scorcio della vita del G. furono Die Mondnomenclatur Ricciolis und die Grimaldische Mondkarte, in Stimmen aus Maria-Laach, LIV (1898), pp. 252-272; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Genova nel 1594 e venne sepolto nella chiesa di S. Mariadel Carmine (Parma, 1999f, p. 410).
Fonti e Bibl.: -17; Id., Pietro Francesco Piola e gli esordi di Bernardo Castello: le tele tardo cinquecentesche della chiesa di Monte Oliveto a Genova Pegli ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] forse alla potente famiglia Micinelli, residente a Trastevere ma titolare di patronati a S. Maria di Monte Giordano e nella vicina S. Angelo «de Reniczo», sede del collegio dei cursores papali (Di Bacco - Nádas, 1994, pp. 28-31).
Non meno rilevante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] cedimento nei suoi confronti. Su richiesta del cardinale FrancescoMaria Tarugi, vescovo locale, rimase circa un G. visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all'Ordine dei servi di Maria.
Nel 1601 i chierici della ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Ramenghi fu incaricato di lavorare nella chiesa di S. Maria della Pace, sopra la cappella Ponzetti. L’altare è 149; E. Negro, Dal Tardogotico padano al Classicismo del Francia, in E. Negro - N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto MariaFrancesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] nonché l'esplorazione di vaste zone attorno al lago Viedma e la scalata delmonte Moyano.
Tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 il D. si spinse fino ai piedi del Fitz Roy, mentre nella successiva estate australe esplorò la zona circostante al San ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da FrancescoMaria della Rovere e Camillo Orsini). Si pose quindi al servizio del dell’esercito papale per conto del nipote del pontefice, Giovambattista delMonte. Le azioni belliche si concentrarono ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...