CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Portinari..., Firenze 1924), Montauto (dove il C. ricostruì nel 1929 il lato meridionale del cortile), e Mazzei ( s.; sulla chiesa di S. Francesco: B. Dei, S. Mariadel Fiore... ora S. Francesco..., in occasione del recente restauro, Firenze 1907; v ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] ).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario delmonte Sant'Angelo sono S. Francesco, distrutta nell'ultimo conflitto bellico, a eccezione del piccolo metà del sec. 14° nell'area pontina.Nella città bassa la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l.m.; 4407 (datato 1634), copie dai ritratti papali in S. Paolo f.l.m.; 4408 (1637 ca.), copie dall'ospedale del , s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] nell'affresco del chiostro di S. Miniato al Monte raffigurante Cristo . XVI e XVII per la facciata di S. Mariadel Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. Berlin 1939, ad Indicem;R. Nuti, Un ritratto di Francesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] in questo anno infatti costituì una società con il cognato Pietro DelMonte e con G. Nicolini per intraprendere il commercio di spezie chiesa di S. Maria Maggiore che da questo momento prese il titolo di S. Francesco delle Scale. Una serie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di Monte Oliveto, cappella Piccolomini: alcune delle parti superiori del monumento sepolcrale di Maria d'Aragona sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili con alcune voci del citato inventario), che si trovano nel ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Mariadel Carmine, S. Barbara, S. Simone ora S. Lucia, S. Maria Maggiore, S. Pietro a Sopramuro, S. Mariadel sec. 16° e le sue strutture sono ora parzialmente adattate nel cimitero ottocentesco. Il monastero di S. Francesco of Monte Cassino in ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] individuati elementi sia di origine sveva (Castel delMonte) sia affini all'apparato decorativo vegetale di Salvatore, La necropoli medievale di piazza S. Francesco; area della cattedrale; S. Lucia alle Malve; S. Maria de' Armeniis; S. Nicola de' ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di da erigere in S. Mariadel Parto a Napoli (cfr . 228-54; E. Rigoni, Un rilievo di S. C. sulla facciata delMonte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485- ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici delmonte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 1453 A. è impegnato nel completamento del ciclo di Storie della Vergine, nel coro di Sant'Egidio, cappella dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma rimasto interrotto ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...