POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ideò le tavole di quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 e 1913. Nel di antichità raccolti nel Museo appartenente al santuario di s. Mariadelmonte sopra Varese, Varese 1907; Indice di 35 anni dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] con il Bambino e angeli nella chiesa di S. MariadelMonte: si tratta della tavola pervenuta alla Pinacoteca Naz. di A. Conti, Gli affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 136-139; M. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di S. Francesco) che trova evidenti punti di contatto con i successivi dipinti eseguiti dai due fratelli quali l'Ascensione di Cristo (1633: Varese, Sacro Monte, cappella XII) o l'Adorazione dei pastori (1633: Ibid., chiesa di S. MariadelMonte) o ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] parere sulla costruzione di un convento per il priorato di S. MariadelMonte; nel 1714 tenne a Udine una relazione sui lavori in infatti inizio alla felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] sua formazione artistica. Si sa solo che egli, divenuto frate dell'Ordine francescano riformato, dopo essere stato novizio probabilmente nel convento di S. MariadelMonte a Genova, esercitò la pittura per diletto e non per professione: circostanza ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. MariadelMonte-Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, , Rimini 1888, pp. 227-40 (pp. 237-239 per Francesco); C. Grigioni, Un maestro ignorato..., in Rassegna bibliografica dell'arte ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 23 maggio 1524 i frati minori conventuali di S. Francesco di Rimini concedono "egregio viro magistro Bartholomeo Pictori" Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. MariadelMonte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] Michele), Vigo di Cadore (chiese di S. Orsola e della Difesa), Zuglio (chiesa di S. MariadelMonte).
Due dei suoi figli sono documentati come artisti.
Francesco (nato il 10 febbr. 1619) firma una pala dipinta nella chiesa dell'Immacolata sopra Raveo ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] del castello Sforzesco, oltre al rifacimento di S. MariadelMonte presso Varese. Sempre del 1473 è la perduta ancona reliquiario, voluta da Galeazzo Maria per la cappella del 58 s., 61; J. Spencer, Francesco Sforza and Desiderio da Settignano: two ...
Leggi Tutto
BIANCHI, FrancescoMaria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] dal padre, Salvatore, e dallo zio paterno, FrancescoMaria, del quale portava il nome.
Nel 1723 lavora a ; G. C. Bizzozzero,Varese..., Varese 1874, p. 76; C. Del Frate,S. MariadelMonte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; Catalogo delle cose d'arte ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...