BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] 1696 e 4 ott. 1697; non risulta invece registrata la nascita del figlio FrancescoMaria, che si presume avvenuta intorno all'anno 1689.
Il B. A. Del Frate,Il Santuario del Sacro Monte…, Varese 1917, p. 18; C. Del Frate, S. MariadelMonte sopra Varese ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di scomparse perché rubate o sostituite. Nella sacrestia di S. MariadelMonte, già chiesa Matrice di Caltagirone, si conserva un bel ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] dell'ex seminario (1770-76); la facciata di S. Francesco, la prospettiva di S. Savino, il rifacimento della chiesa del Carmine (1794), ecc.
A Caldarola è suo il progetto della chiesa di S. MariadelMonte, con pianta a croce greca, eseguita nel 1770 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III DelMonte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio del divino. M. da tempo aveva quasi tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] la cui influenza è evidente nella cappella DelMonte in S. Pietro in Montorio a salone dei Cinquecento, 1562-65; studiolo di Francesco I, 1570-72). Iniziò (1560) la chiese medievali (pieve di S. Maria ad Arezzo, 1560-64; S. Maria Novella, 1565-67 e S. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e letterato (Pesaro 1498 circa - ivi 1572). Studiò all'università di Bologna e si addottorò in legge a Ferrara nel 1522, ma preferì la carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, [...] poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva, da cui ebbe l'incarico di fortificare Pavia, assediata dai per FrancescoMaria della Rovere, duca d'Urbino; dal successore di questo, Guidobaldo, fu nominato conte di Monte l'Abate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grandi lastroni di pietra, delMonte Loffa nel Veronese e Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di MonteMario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu detta poi " armoniche; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] a S. Giovanni in Monte di Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di FrancescoDel Cossa, del Francia.
A Roma, al vetri, e fu, come si vede nelle vetrate di S. Mariadel Popolo a Roma, e in quelle di Cortona e d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] Al V. si devono i progetti delle chiese delMonte dei Capuccini, del Corpus Domini, della SS. Trinità, dell'oratorio e fu ripreso e compiuto in parti essenziali, quali la cupola, da Francesco Gallo nel '700. Tuttavia il V. ebbe una parte di primo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...