FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ciò abbia pesato anche dell'abside di S. Maria dei Servi. Nel 1453 dipinge nella cappella Bessarione della Madonna delMonte (Zucchini, 1939). Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] piedi della pieve di S. Maria e del palatium imperiale, quest'ultimo attestato e derivato da quello di Castel delMonte, di cui riprende i "più II, imperatore, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VII, Roma 1995, pp. 104-125.
Pio Francesco Pistilli ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] travertino, le figure di S. Giulio per il portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestro papa (1703 circa 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella delMonte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del Palatino il sovrano controllasse un organismo ben più articolato, il quale forse incorporava la munitio addossata al fianco dell'arco di Tito sul lato verso la basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca Fossanova e Castel delMonte, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] in Toscana (ibid., pp. 5, 129-131).
La precoce fama del L. anche come pittore di figura è confermata dalla partecipazione, nel 1715, alle decorazioni del palazzo al Corso di FrancescoMaria Ruspoli.
Al perduto complesso di paesaggi, marine e scene di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel 1447 (DeldelMonte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, pp. 484 ss.; Id., Donatello e Siena: alcune considerazioni sul Vecchietta e su Francesco ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] scomparsa chiesa di S. Mariadel Tempio in strada Maggiore a da Milano, dove era passato al servizio del duca Francesco Sforza, a Bologna per trasferire nella nuova del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina, Monte ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , 1959) e, poco dopo il 1750, quel Francesco Foschini (1733-1805), che più tardi fondò la delmarito avvenuta a Faenza il 23 ott. 1893. La vedova cedette i locali della Scaletta a Carlo Cavina e il 12 dic. 1894 quelli della antica fabbrica delMonte ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] l'Immacolata (Genova, chiesa di S. Teodoro) con S. Francesco d'Assisi e Giovanni Duns Scoto (Genova, santuario della Madonna delMonte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Maria della Pace a Genova, il M. realizzò una ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Elena, nella chiesa di S. Mariadel Carmine. Realizzata per volontà di Lena conservata nell'abbazia di Monte Cassino, ma proveniente 1980, pp. 102-105; S. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici: a checklist of the known Drawings, in Master ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...