GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] Sessanta e Settanta: si possono ricordare una S. Apollonia in S. Maria in Trastevere (1866) e le tele laterali con la Pietà e Francesco, dava esecuzione al progetto del padre, deceduto appena due anni prima, per il rifacimento del presbiterio ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Maria in Strada (Colombo-Marsili, 1992). Pochi anni dopo il F. probabilmente affrescò al Sacro Monte di Orta la cappella di S. Francesco . Colombo-G. Marsili, La chiesa e il convento di S. Mariadel Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Maria affiora in maniera determinante, sicché nella connotazione del santo è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte a S. Riccardo da parte del vescovo di Telese, Francesco Baccari, nel 1725, indurrebbe ad ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] FrancescoMaria Richini (21 luglio 1631: ibid., p. 164), a cui sarà dovuto fra l'altro il compimento del portale di centro. Ma già prima del dell'Assunta al Sacro Monte di Varese (C. Baroni, Milano e le cappelle del Sacro Monte di Varese, in Archivio ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] di Gesù e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e datata. del G. sono la Madonna di Monte Partenio, dipinta nel 1713 per la chiesa di S. Maria di Montevergine su commissione del vescovo Albini, e il disegno del ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] specie col Merengo (S. Giustina; cappella della Pace; chiesa degli Scalzi; S. Mariadel Giglio; S. Nicolò di Lido; Arsenale; cappella del palazzo delMonte di pietà): un'organizzazione quasi industriale per soddisfare la gran richiesta d'arredamento ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] Maria Egiziaca all'Olmo, ormai purtroppo perdute, concludono la fase napoletana del pittore. Tra il 192 ed il 1516 circa il F. era nuovamente a Roma, dove dipingeva l'Andata al Calvario per la cappella delMonte il S. Francesco stigmatizzato della ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Maria (c. 302) nel Messale per S. Mariadel Fiore (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili, 109), opera della bottega di Gherardo e di Montedel papa Leone X, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte, con Giovanni e Francesco ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] delMonte.
Tra gli ultimi incarichi, delFrancesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del . Momenti del rinnovamento architettonico durante gli anni della contessa Maria Vittoria ( ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. Mariadel Mercato per stringere una società di pittura, nata trasferita dalla casa della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento nella quadreria dell'Accademia e ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...