CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Monte dei pegni. Dopo il 1476 viene a mancare qualsiasi riferimento all'attività artistica del di maestri esperti come Giovanni Maria Spari che miniava lettere e faceva FrancescoDel Cossa e di altri artisti che parteciparono alla decorazione del ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] 'lavra' che permetteva una vita semieremitica. Il Monte Athos, che a partire dal sec. 9° o di un francescano.
In Oriente, conformemente con lo spirito del monachesimo bizantino, la per es. la comunione di Maria Egiziaca), ma i cicli narrativi ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] con i primi lavori al Sacro Monte di Crea (cappella della Presentazione della del S.Francesco della parrocchiale di Rosasco, del S.Rocco in S. Rocco a Moncalvo, del Decollazione del Battista in duomo e le tele già in S. Agata e ora in S. Maria al ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] aria dopo una malattia - del 1590 circa. Nelle Storie di Maria (1598-99) nel coro di S. Maria dell'Orto a Roma, e del sacello di S. Francesca Romana Todi (chiesa del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Monti a Roma, del 1617, le ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] S. Maria delle Cacce a Pavia. Nel 1710 è ricordato un affresco, perduto, per la chiesa di S. Nazaro a Milano. Negli stessi anni viene anche collocata l'esecuzione del ciclo di affreschi che ornano il presbiterio della chiesa di S. Francesco a Saronno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...]
Nel 1501 G. fu chiamato a Monte Oliveto Maggiore dall'abate generale olivetano Francesco Ringhieri (II). Il maestro lasciò Verona e corpi geometrici.
Nell'estate del 1518 G. risulta di nuovo presente nel capitolo di S. Maria in Organo. In questo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] composizione, elevandosi su di un piccolo monte dal quale sgorgano quattro rivi che da quel patriarca attraverso Davide e la Vergine Maria (Is. 11, 1): esso compare basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo del tutto particolare ebbe l ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Zanotti, Francesco Merighi, del L., frattanto, continuarono a dividersi tra la Zecca - presso la quale avrebbe realizzato nel 1754 la medaglia per il premio Aldrovandi e nel 1757 quella per il Monte nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Di tre mesi ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] per gli eventuali interventi del F. in altre opere del Bernini vedi Santa Maria, in Pascoli [ duomo, vicino al Monte di misericordia. (Prota 27; Id., Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, ibid., LII (1970), p. 141 n. 66; A. ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] la casa del fratello di Latino, Francesco. I fratelli maggiori del C. intrapresero Monte e di S. Domenico.
Non si hanno notizie sull'apprendistato del pittura di una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse un ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...