BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] la statua del Moro rappresentante il Rio de la Plata per la fontana centrale di piazza Navona.
Nel 1651 scrisse da Roma a Francesco I d'Este . Niccolò da Tolentino, dove suo fratello Giovanni Maria, come architetto, era assistente dell'Algardi e dove ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1619 - ivi 1694). Figlio di Bartolomeo (n. Ferrara - m. Napoli 1643), anch'egli architetto e (dal 1623) ingegnere maggiore del Regno di Napoli. Noto esponente del Barocco; ricordiamo [...] piazza S. Domenico (1658), la chiesa e il palazzo delMonte della misericordia (1658-78), il convento e la chiesa di S. Maria dei Miracoli (1661-75), il convento di S. Maria Regina Coeli (1682-83) e quello del Divino Amore (1688-89), la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più [...] chiese in occasione del Natale, alle quali è probabilmente da collegare anche il presepe vivente ricostruito da S. Francesco a Greccio. su un monte. I francescani e i domenicani, e in seguito i gesuiti, diedero impulso alla diffusione del presepe in ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] della villa Barbaran-Capra a S. Maria di Camisano; e infine la chiesetta presso iniziò la costruzione dei Portici di Monte Berico, presso Vicenza (1746), ispirati Vicenza, Vicenza 1916; id., Gli scrittori vicentini del sec. XVIII e XIX, Venezia 1905; ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] monte Albino, presso le cascate delle Marmore, tra l'abate e i monaci del monastero di S. Sebastiano ad catacumbas e il priore e il Capitolo di S. Maria 1973; Tartuferi, 1991): il dossale raffigurante S. Francesco e sei Storie della sua vita, nel Mus. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si Musicae traditiones (1575) di Francesco Maurolico, precedenti del Compendium di Descartes.
La rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re metallica appaiono di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; G.B. Ladner basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Gli affreschi del transetto di S. Maria Maggiore si caratterizzano anzitutto per ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i capitelli di S. Francesco (del 458 circa), un gruppo più p. 66 s.; M. Mazzotti, La basilia di S. Maria Maggiore in R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., alto la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è sostituito da ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] rivolta verso i temi dell'incarnazione e del ruolo di Maria nella redenzione. A partire dal sec. Cimabue (Assisi, S. Francesco, basilica superiore); essa penetr de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1916 (19602 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] In occasione dell’anno santo 1350 viene eretto sul MonteMario, al di sopra del ponte Milvio, un Oratorium Sanctae Crucis su ordine sovrano francese Luigi XIII dallo storico e antiquario romano Francesco Angeloni (dopo il 1559-1652), famoso presso i ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...