VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] monte Bove quello di Ussita; da SE. quello di Vallinfante e Castelsantangelo-Norcia. sorgente del di S. Maria, rifatta e del sec. XIV risale la facciata dell'ex-chiesa di S. Agostino, presso la collegiata; al sec. XV la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sin dalla fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che del pensiero francescano, venne scelto per la sepoltura di molti componenti della famiglia reale, tra i quali le regine Maria ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del monastero di S. Faustino Maggiore, dei Ss. Simone e Giuda; i lebbrosi avevano l'ospedale presso S. Matteo, affidato agli Umiliati; ve ne erano anche a S. Francesco (ospedale di S. Maria di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] per es. S. Ambrogio a Milano, S. Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di a influssi riminesi. Un S. Francesco bizantineggiante è assegnabile ai primi decenni del Trecento, così come un'intensa Madonna ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] marmoreo sulla facciata di S. Maria Novella con otto orologi solari, del D. da Firenze malgrado la protezione del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello di Francesco conclusioni cui pervenne più tardi Guidubaldo dal Monte.
Nel 1583 il D. fu ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] Domb e il cosiddetto monte Géllert, è una zona del 1918.
La città moderna
Sotto i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II (seconda metà del 18° secolo) non soltanto furono riparate le devastazioni del la corona del suo imperatore Francesco Giuseppe, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quello di Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), docente all'Università di sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al ‒ variava sull'intera latitudine del Mediterraneo e delMar Nero; era anche preso in ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] del Novecento il Bruzzo, in base a ricerche d'archivio, dimostrò che il vero nome era Francesco (o, probabilmente, Francesco In particolare si fa riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e dotto umanista, come latore presso ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...