GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), che vi viene menzionata, ma prima della morte del cardinale Tommaso XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 413-427; S. Prencipe, L'abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano, Santa Maria Capua ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] De Camino monte et musarum latebris, X carme del Parthenopei liber . Qui trovò ospitalità presso Francesco Colocci, fedele della monarchia espresso desiderio, nella chiesa di S. Mariadel Piano.
Le opere del G. vennero pubblicate a Roma, presso ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese, come annotò FrancescoMaria Spinelli nella sua Vita (Venezia 1753), annoverandolo fra i discepoli del scena l’Orazia nel 1719 presso il monastero di Monte Uliveto. La recita replicata venti volte – secondo ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] FrancescoMaria Santinelli, nominato da Cristina cameriere maggiore. A Santinelli si deve la Lux obnubilata suapte natura refulgens (Venezia 1666), probabilmente il più noto e celebrato poema alchemico del di Johannes de Monte-Snyder, apparsa quasi ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] la posizione del M. eminente nella città, confermata anche dall'ulteriore incarico di segretario delMonte di FrancescoMaria II Della Rovere. Il dramma era stato messo in scena forse una prima volta nel 1605 e ancora fino alla rappresentazione del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] non rimane traccia. Secondo il concittadino e arcade FrancescoMaria Biacca, incaricato di compilarne la biografia nel 1720 francescano nel 1708 alla presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] Monte Fiesoli. Nel luglio 1490 divenne cappellano della cappella di S. MariaFrancesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per procura il 25 febbraio), e concludere il matrimonio delMariadel Fiore. Il 23 giugno il F. fu accolto nel capitolo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] un'edizione dei Nuovi fioretti del serafico p. s. Francesco et di molti suoi discepoli G. è La prima [seconda] parte delMonte Calvario, che espone le sette parole, che Passion di Giesù Christo, che patì Maria Vergine santissima.
Oltre all'attività di ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] le sue nozze con la cugina Maria Margherita Farnese (ibid., 7 settembre 1692 di Pacichelli e le immagini di Francesco Cassiano de Silva, alcune parti delmonte Vesuvio, detto di Somma... seguita dal dì 26. del caduto Luglio, per tutti li due del ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] : Alli Studiosi dela volgar lingua premesso al Ragionamento del terremoto del nuovo montedel aprimento di terra di Pozuolo, nell’anno 1538 sancito da letterati del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, FrancescoMaria Molza e ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...