Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] seguito nel convento di S. Francesco; nel luglio 1577 fuggì da Ferrara a Napoli nel 1588; ospitato nel monastero di Monte Oliveto, scrisse il primo libro, che resterà senza del nuovo papa, Clemente VIII. Nello stesso 1593 pubblicò Le lagrime di Maria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Francesco Vettori, discendente di Piero(sull'edizione del B. e sulle vicende dell'epistolario del nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 ( il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica di S. ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] del C. non ha requie: nel 1608, chiamato a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga per le nozze del figlio Francesco de' Medici con Maria Maddalena d'Austria, la Pléiade francese, Torino 1920; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] contemplare, di lì, "il monte Vesulo, il più alto delle Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II, senz'altro l'opera migliore del T. De Gaudenzi, Torino e la corte sabauda al tempo di Maria Cristina di Francia…, in Boll. stor-bibl. subalpino, XVIII ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie a pochi mesi vi aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra venne assegnata, Francesco Bragadin, Niccolò Cornelio, Pietro da Monte ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] inoltre consigliere e cancelliere di Francesco Spinola a Genova. In questa del frate olivetano Antonio da Barga, priore del convento di Monte Oliveto a Napoli. Anche questo scritto del che possa essere figlio del F. un "Mario di Fatio da Gienova ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo mesi nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte, dove rimase in cella fino a dicembre maiora canamus» e la dedica a Maria, dove figurava solo la prima parte del ciclo di Rigo e Rosa (La ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di s. Francesco, P. Sabatier, alle grandi figure della storia religiosa italiana del Medioevo, Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso di R. Serra e del e l'amicizia con l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] Clonico allora intraprende la scalata di un monte che lo porterà, puro, al tempio statua equestre di Francesco Sforza, già distrutto al tempo del C., Giovanni il Bambino con i santi Giovannino, Maria Maddalena e Caterina, sulla sinistra della ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] se ne separò per passare a Rizzoli. Nel 1973 pubblicò MonteMario e, con Mario Luzi, Poesia e romanzo, mentre usciva per Mondadori il « del rifiuto a condividere il progetto), Pasolini, Cancogni, Caproni, Calvino, oltre ad Alberto Moravia, Francesco ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...