Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] sposato nel 1461 Maria d'Aragona, figlia naturale del re Ferrante di Napoli un accordo tra i capi delMonte dei Nove e la fazione dei A.A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] des religieuses, MAH 18, 1898, pp. 165-198; id., Santa Maria di Donnaregina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli I Monti Lepini, Roma 1985, pp. 114-118; Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Francesco.
Infine, nel concistoro segreto del 20 dic. 1538, l'E. fu fatto cardinale diacono di S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco diede il suo appoggio al candidato di compromesso, DelMonte, che fu eletto all'unanimità.
La nomina ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Curia pontificia per porre fine al conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito di Paolo III, che nel legato insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi DelMonte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545. Passò ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nell'a. dell'eremo della Virgen delMonte (Liesa, Municipio), dove l'intero Il pannello di S. Mariadel Fiore (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Mariadel Fiore), datato al 1240- vari santi, tra i quali s. Francesco nell'atto di ricevere le stimmate, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del Beato Francesco de Geronimo, nella Pinac. del Pio Monte (ibid.), studio preparatorio della consimile figura inserita nel telone per il Monte napoletane di S. Caterina a Chiaia e di S. Maria di Piedigrotta. Una Annunciazione un poco più tarda è ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] un certo tempo nella solitudine delmonte Soratte e quando da Roma dove si prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa sua fu , pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] insieme con altri padri, fra cui Francesco Brancati e Girolamo Gravina, si imbarcò a diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo delmonte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k 1663, p. 1117; A. di Santa Maria Caballero, Relaçion de la persecuçion que en ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il 26 giugno 1517, passò a quello di S. Maria in Domnica, dopo aver ottenuto, l'11 maggio, l ad Andreas Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria in Corsica, ricevuto che elessero Giovanni Mariadi Ciocchi DelMonte. Il C., al quale ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Maria in Carobiolo, il cui diritto esclusivo veniva concesso ai frati. All'interno del ; G. Barbieri, Un personaggio del Manzoni nei documenti archivistici delMonte di Pietà di Milano, in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...