DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria e si ha ragione dai bolognesi Prospero Fortuna e Francesco Primaticcio, mentre la parte di Firenze". Per volere del D. il nome DelMonte fu continuato dal nipote Simoncello ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon delMonte.
La [...] Stato e di Guerra; il D. corrispondeva inoltre sia pure in maniera più discontinua con il cardinale FrancescoMaria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso e con il segretario di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di Savoia lo reclamò di nuovo al suo servizio.
Nel gennaio del 1643 il D. faceva così ritorno in Piemonte. In quell'anno Verona, Verona 1854, pp. 173 s.; A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina..., II, Torino 1865, p. 146; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri DelMonte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] 1641 fu uno dei procuratori di palazzo, nel 1642 ufficiale delMonte comune e nel 1649 conservatore dell'Archivio. Ma al di là Agostino (erede del titolo baronale, nato il 1º ag. 1620), Camillo, Rinieri, Tommaso, Carlo Ventura, FrancescoMaria. La ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] del D.), 25 maggio 1656; 1328, lett. del 31 ag. 1656 del cap. delle navi Marco Bembo; Ibid., Senato, Mar, reg. 116, c. 418r, delibera senatoria del , 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL BENE, FrancescoFrancesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] del secolo grazie alle fortunate esperienze mercantili e finanziarie dell'avo Francesco, era riuscita con il figlio di questo, Francesco gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati all'interno del quartiere di S. Maria Novella, il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. via Assarotti, la circonvallazione a monte ecc. La ricostruzione postbellica degli italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura delMar Ligure che si stende dal Capo Mele ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] che decorano la basilica sono, in parte, di Pier Francesco Mazzuchelli, detto il Morazzone, che lavorò particolarmente nella cappella sanguigna di Leonardo da Vinci (cfr. C. Del Frate, S. MariadelMonte sopra Varese, Varese 1933).
Storia. - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] dei convegni di Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. MariadelMonte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459; I. Stuart ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Nominato nel 1781 per grazia pontificale abate commendatario di S. MariadelMonte di Cesena e abate onorario di S. Paolo, don Gregorio ) si accordarono per inviare un corriere all'imperatore Francesco II, che avrebbe dovuto concedere il suo benestare ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...