Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Maria, che deteneva la rocca di Pesaro, da tutti gli omicidi, furti e stragi commessi, come lo aveva già assolto il 5 dicembre del 1511 dall'omicidio del cardinale Francesco proficua fu l'introduzione di un Monte di Pietà, mentre fu altrettanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] volesse così, a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro FrancescoMaria Spinola che l'aveva acquistata era devastato, la popolazione era ridotta alla fame e montava sempre più l'avversione contro gli occupanti e F. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Maria de' Medici dell'Ordine di S. Michele - si trattenne per qualche tempo a Torino insistendo col maestro di camera Andrea Barbazza perché Carlo Emanuele I liberasse dal carcere Giambattista Marino. Appresa il 25 la notizia del decesso di Francesco ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a Firenze, specie quando E. non riuscì a difendere Monte San Savino (novembre 1478) e perché preparò con evidente numero di chiese nella città vecchia, e cioè S. Francesco, S. Mariadel Vado, l'abside della cattedrale. E. era ampiamente coinvolto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] (insieme con lo zio Coluccio e il cugino Francesco) da Coluccio Savarigi degli Antelminelli. Il documento indica Santa Maria a Monte, nel Valdarno inferiore, riconfermandovi sia l'autorità del Comune di Lucca sia quella temporale del vescovato. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] comportò l'intensificazione delle trattative per le nozze del cardinale FrancescoMaria de' Medici con Eleonora Gonzaga di Guastalla. via le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale delMonte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso dei ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Sorgia e Francesco Scanu, monte Tibidabo.
La storia
Nell’antichità romana, Barcino, situata sulla costa del Mare Balearicum, a sinistra della foce delMariadelMar (1329-83), che con le sue tre navate con deambulatorio è la più bella espressione del ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Maria Tudor era però caldeggiato soltanto dal papa. Nonostante i passi del D. per spingere Francesco (ibid., p. 54, n. 3). Quando l'inetto cardinal DelMonte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalità di sperimentata ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] sposato nel 1461 Maria d'Aragona, figlia naturale del re Ferrante di Napoli un accordo tra i capi delMonte dei Nove e la fazione dei A.A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] in nome del pontefice Paolo III dal cardinale legato di Romagna G. M. Ciocchi DelMonte.
L' della poesia e del teatro. Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre prospettiva di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di Saint- ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...