JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della Porta della Mandorla di S. Mariadel Fiore; e proprio tale impresa Francesco di Domenico Valdambrino (assiduamente presente a Lucca nel 1406-07).
Il 31 dic. 1408 J. fu eletto nel Consiglio del Popolo di Siena, come rappresentante delMonte ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] S. Mariadel Fiore, segnò una tappa fondamentale per l'evoluzione artistica del Cresti. in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. opera del C. i soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] S. Mariadel Fiore ( Monte dei Paschi). Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del antica pianta di San Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] acquisizioni delle raccolte Torlonia (1892), delMonte di Pietà (1892), Odescalchi ( del Capitolo di Santa Maria in Trastevere (1806), del cardinale Di Pietro (1807), di Pier Luigi Galletti (1808), di monsignor Rusconi (1808) e del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] a quando la direzione fu assunta da Francesco Talenti, il cui nome si incontra una sua attività presso il cantiere delMonte Cetona ove i marmi venivano VIII(1887), pp. 139 ss.; G. Guasti, S. Mariadel Fiore, Firenze 1887, pp. XLVII-LI, 55; L. Fumi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] " (Baglione, p. 293). Il successo non tardò ad arrivare; e fra i suoi committenti sono da ricordare illustri collezionisti quali FrancescoMaria Bourbon DelMonte, Scipione Borghese, Vincenzo Giustiniani e Ciriaco Mattei, tutti grandi estimatori ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] passò quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente Alessandro Verri nella Congiura di Cola Montano.
Anche sul versante meno " ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero 1853, p. 637; C. Guasti, La cupola di S. Mariadel Fiore, Firenze 1857, pp. 111-113; E. Müntz, Les Pollaiolo Por la statua equestre di Francesco Sforza, in Petrovics elek Emlékkönyv (Hommage ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Maria (o della seta) dalla fine del secolo XIV alla metà circa del sec. XVI.
In ordine cronologico ricordiamo, secondo la data d'immatricolazione: Domenico di Deo e il fratello Giovanni; i figli di Domenico, Francesco San Miniato al Monte: una nutrita ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] più tardi, tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, il banchiere senese aveva fatto decorare da Raffaello in S. Mariadel Popolo.
È possibile che in un primo momento il soggetto ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...