BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano, già nella chiesa di Monte Ortone (Padova); del 1630 una lunetta (firmata), con Angioletti musicanti, nella sagrestia di S. Maria dei Servi, e una lunetta con Madonna e santi nel convento di Praglia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] Mariadel Vigentino a Milano, attribuito dal Testori (Inediti del Cerano giovane, in Paragone, VI[1955], 673 pp. 17 s., 21) agli inizi del Cerano.
In tale direzione, si può congetturare sia referibile al C. anche la Madonna Immacolata e s. Francesco ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] il barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero delMonte alle Croci di Firenze progettò varie cappelle funerarie in stile Francesco Magni a Pistoia. Ricoprì la carica di membro del consiglio di amministrazione dell'Arcispedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] FrancescoMaria, il quale, dilettandosi di scriver commedie, gli affidò l'esecuzione di diversi scenari, nonché la decorazione del e figurazioni delle Stagionie dei Mesi in casa del marchese DelMonte; Allegorie delle Virtù e della Gloria in casa ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), FrancescoMaria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] esecuzione dell'Arco delle Scalette, di accesso a Monte Berico (1595); la cappella del Rosario in S. Corona; l'altare con della bottega degli A. èpalese in Francesco, figlio di Girolamo e iiipote del capostipite, erede adottivo dello Scamozzi, di ...
Leggi Tutto
Andrea di Ardito
E. Taburet-Delahaye
Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] della cappella dedicata al santo in S. Mariadel Fiore a Firenze, eseguito nel 1330-1331 per ricevere le reliquie del capo del santo solennemente prelevate dal vescovo Francesco da Cingoli nel gennaio del 1331 (Villani, Cronica). La seconda è un ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Del moto e misura dell'acqua, compilata nel 1643 (Bibl. Vat., ms. Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del potere centrale asburgico condussero a un tentativo di ripresa assolutistica, ma la rivolta di Francesco II Rákóczi (1703-11) indusse gli Asburgo a riconoscere al Regno i diritti costituzionali e alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. via Assarotti, la circonvallazione a monte ecc. La ricostruzione postbellica degli italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura delMar Ligure che si stende dal Capo Mele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del Catechismo del Ledesma (1562) del siculo-albanese Luca Matranga. Nel 17° sec. pubblicano opere in albanese i vescovi cattolici Pietro Budi, Francesco influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11° e 15° ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...