GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la Francia, fermandosi il 23 a Milano per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e il figlio Galeazzo Maria titoli delMonte Vecchio in opere pie, così come 1000 ducati in azioni delMonte Nuovo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del giureconsulto Paolo, nel 1460-61. Erano localizzate sul fianco meridionale delmonteMaria della Sughera" (presso Tolfa), conservati insieme con il disegno della pianta nell'Archivio dei contratti di Siena, tra i registri del notaio Francesco ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Francesco a Grottammare (S. Lucia, 1751) e a Sant'Angelo in Pontano (S. Nicola, 1758); questi, con Giovanni, costruì l'organo della collegiata di Visso (1759) e rifece quello di S. Mariadel Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ospedale di S. Maria della Scala, Monte di Pietà di Perugia, uno almeno ne scrisse, e uno almeno ne sottoscrisse del Collegio perugino dei giuristi, forse quello che al tempo del Mariotti si trovava a Perugia nella biblioteca del convento francescano ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco, poi non indegno pittore di battaglie, del modello piazzettesco del S. Giacinto nella pala di S. Mariadel Rosario dei gesuati di Venezia da cui la figura del G. prende spunto.
Entro la fine del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e Sabina occupa uno spazio unico, mentre una Pietà con Maria e quattro angeli si trova collegati alla pala Fondi del 1436. I tipi compositivi della Madonna frammentaria della collezione delMonte dei Paschi e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 1385, fingendo un pellegrinaggio alla Madonna delMonte, sopra Varese, fece sapere allo alleanza facevano dunque parte Francesco Novello da Carrara, fuggito -567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della Porta della Mandorla di S. Mariadel Fiore; e proprio tale impresa Francesco di Domenico Valdambrino (assiduamente presente a Lucca nel 1406-07).
Il 31 dic. 1408 J. fu eletto nel Consiglio del Popolo di Siena, come rappresentante delMonte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per sua volontà, il 2 ag. 1670, venne deliberata la creazione delMonte di pietà: aperto nel 1674, avrà sede in un edificio più che e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel FrancescoMaria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] S. Mariadel Fiore, segnò una tappa fondamentale per l'evoluzione artistica del Cresti. in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. opera del C. i soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...