FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 32 anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i Turchi e le descrizioni del martirio di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino nella storia del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francescodel paese natale, conseguì il magistero [...] del S. Sepolcro, della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e del . 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia Un glorioso convento francescano sulle rive del Bosforo, il S. Francesco di Galata in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ricordato come assistente del cardinale Ascanio Maria Sforza nella Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in il giubileo del 1500, in cui il F. fu incaricato insieme con Francesco Borgia della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] vennero istituiti a Vercelli il Monte di pietà, la Compagnia Maria di Torino per studenti universitari pii e meritevoli; il F. volle farne una sorta di simbolo della magnanimità del suo casato), in cui aveva nominato suo erede universale Francesco ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Francesco III, iniziò con la S. Sede i negoziati per trattare alcune modifiche deldel Buon Governo; il 7 aprile gli fu assegnata la diaconia di S. Maria sfruttare le miniere di ferro di monte Nerone e di altri monti vicini nello Stato di Urbino ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , realizzata dagli architetti A. Annoni e A. Minali. Un'altra importante acquisizione fu, nel 1937, il Museo artistico Ludovicianum del S. Monte di Varese che L. Pogliaghi aveva lasciato in eredità alla S. Sede; in quel medesimo anno nel cortile dell ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Mariano, Francesca e A. ("nobilis domina Alexandra uxor olini nobilis viri Iacobi Binoli comitis de Monte età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. Anna si conserva la sua ccua, affrescata in ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria sopra Minerva col padre D. Ponti. Prese presto stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio è detto, alle suore oblate di S. Francesco di Paola, delle quali dal 1750 fu ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] convento dei padri cappuccini di Monte San Giuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito Il Museo francescano (catal.), a c. di P. Gerlach - S. Gieben - Mariano d'Alatri, Roma 1973, p. 36; A. Paolucci, Un pittore "popolare" del XVIII ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] le sue reliquie) e un organo. Istituì altresì un Monte dell'abbondanza dei grani, a beneficio dei molti poveri esequie furono tenute a Roma in S. Maria sopra Minerva, a Velletri e a Castel Bolognese. L'orazione funebre (del gesuita C.F. De Luca) fu, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...