COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] De re militari, traduzione latina di un poemetto in terza rima di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a FrancescoMariaDellaRovere. Nel 1508il C. stampava a Fano, presso il Soncino, con intenti didascalici (cap. XLV, c. Dviir: "cum semel ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] pentagonali di terra, incamiciati poi di muro, rinforzati da cavalieri posti alla mezzeria delle cortine, secondo le direttive ormai collaudatissime di FrancescoMariaDellaRovere, norme praticate con successo dal F. e dagli altri illustri membri ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] prova di grande abilità e destrezza, l’imperatore lo incaricò, nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e FrancescoMariaDellaRovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione alla corte di Roma Rorario incontrò anche il favore del pontefice ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] e l’altra «a due cori reali e stromenti obbligati», composte rispettivamente per le incoronazioni dei dogi genovesi FrancescoMariaDellaRovere (1765) e Michelangelo Cambiaso (1791); quest’ultima pubblicata in edizione moderna a cura di G.E. Cortese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] pontificio, revocò l'incarico. Sdegnato da questo modo di procedere, il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò FrancescoMariaDellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli era stato tolto pochi anni prima proprio da Leone X ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'ultimo duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell'Accademia degli Oziosi e godette del particolare favore del cardinale Boncompagni, arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] padre Giampaolo. Come questi, il B. tenne un contegno equivoco, dando adito a sospetti di segrete intese con FrancescoMariaDellaRovere, per cui dovette abbandonare in gran fretta Perugia, mentre Gentile Baglioni, con l'investitura di Leone X e con ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] su scala maggiore come la campagna del 1517, che permise ai Medici di sottrarre il Ducato di Urbino a FrancescoMariadellaRovere. Fra i compensi ricevuti per queste campagne figura anche il conferimento del feudo romagnolo di Longiano.
Nel 1521 l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] M. fu chiamato in causa.
A questo proposito esiste una significativa testimonianza di Giovanni MariaDella Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca FrancescoMariaDellaRovere che «Sua Santità mandò il governatore di Roma in la casa del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] di Pesaro, ma alla successione si oppose Giulio II che aveva intenzione di cedere la città al nipote FrancescoMariaDellaRovere, già duca di Urbino. Rapidamente, il duca e il cardinale Sigismondo Gonzaga (legato apostolico nelle Marche) posero l ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...