DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da FrancescoMaria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli portò 30.000 scudi di dote, ebbe tre figli Livia Giulio e Lucrezia: la primogenita, Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca FrancescoMaria . Scotoni, Livia DellaRovere. Ultima duchessa d ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, FrancescoMaria, Isabella e, quali [...] offuscarono gli ultimi anni di Guidobaldo II; la morte di questo (1574) e la successione di FrancescoMaria II segnarono una svolta nella vita dellaDellaRovere. Gli anni trascorsi alla corte del re di Spagna Filippo II, del quale volle emulare il ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle il 10 febbr. 1478.
Fu sepolto a S. Maria del Popolo, in una delle due cappelle che egli aveva comprato insieme col fratello ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] da una lettera al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre FrancescoMariadella Ripa (ibid., p. 37). Il dipinto fa 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti dei DellaRovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L. Salerno, La natura ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] garantito l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di Francesco I e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l'amicizia imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni MariadellaRovere, si attardò invece ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e fonderia di Santa MariadellaRovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del Regno, biografie; ora in I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino FrancescoMaria II Feltri o DellaRovere..., a cura di C. Antaldi, Pesaro 1886; la quarta parte dei dialoghi dell'Infinito, col titolo La Repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] l'investitura. Ma Giulio II, volendo investire di Pesaro il nipote FrancescoMariaDelleRovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della Chiesa, il 22 agosto.
Egli riuscì abilmente a far allontanare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i DellaRovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, maritodella futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Maria in Selva (Macerata) si notano rapporti sia con una fase avanzata della cultura della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo Francesco la famiglia DellaRovere. Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...