Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] il completamento della decorazione della cappella Grimani in S. Francescodella Vigna, interrotta della Cappella Paolina; contemporaneamente dipinse la Processione di s. Gregorio per S. Maria gli affreschi della cappella DellaRovere nella Santa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian della Cancelleria (dal 1483).
Con Sisto IV dellaRovere il rinnovamento edilizio si estende a tutta la città (Ponte Sisto, S. Maria del Popolo, S. Mariadell ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma dellaFrancesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] dopo il 1457) e differenti committenti (Francesco Sforza, signore di Pesaro; Jacopo degli per G. d'Estouville in S. Maria Maggiore. Dopo il 1460 P. è Laurenziana) e, dedicato a Guidobaldo dellaRovere, il Libellus de quinque corporibus regularibus ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] (1464) a Francesco Sforza. Le lotte palazzo DellaRovere, fatto erigere da Giuliano (futuro papa Giulio II) nel 1495 su disegno di Giuliano da Sangallo; il palazzo Lamba-Doria (16° sec.) e quello Vescovile (17° sec.). Nell’oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Grotte vaticane): commissionato dal card. Giuliano dellaRovere (insieme a quello del papa è Francesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, per la sacrestia di S. Spirito e per la chiesa dell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] nella curia romana. Capo della parte sforzesca nel conclave del 1492, contro il dellaRovere e la parte aragonese, di peste il 28 maggio 1505, e fu sepolto in Santa Maria del Popolo in un magnifico monumento, che l'antico avversario suo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Staffarda e quello del card. Domenico dellaRovere), di 1600 incunabuli, molti dei tenne per tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune al matrimonio della sua primogenita Maria Adelaide col duca ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Francesco Gonzaga duca di Mantova e marchese di Monferrato, lasciando dal suo matrimonio con Margherita di Savoia una figlia, Maria, in nome della forme bramantesche; a Torino il cardinale Domenico dellaRovere, a edificare il nuovo duomo, chiamò nel ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] secolo) sottostante alla chiesa di S. Mariadelle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi Papa Sisto iv dellaRovere (detta Cappella dellaFrancesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi connessi al tema della ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Calabria; al seguito di Giuliano dellaRovere andò (1494-96) in Francia Mariadelle Carceri di Prato sta a quella del Brunelleschi.
L'inizio di S. Biagio è posteriore al 1516, e l'opera è stata lentamente proseguita prima da Antonio, poi da Francesco ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...