PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei DellaRovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a Borgo , scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell Salerno (in marmo) in S. Maria Novella, attribuito al D. (A. 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: Francesco I de' Medici e la fine del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] del cardinale Federico Marcello Lante DellaRovere, in qualità di segretario. al Molière del Goldoni col suo Molière marito geloso, ma fu soprattutto a partire Della vera poesia teatrale. Ne erano autori i letterati modenesi G. B. Vicini, Francesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] recarsi a Roma ed assistere al conclave che elesse Giuliano DellaRovere, papa Giulio II.
Il Sanuto ricorda due fatti degni dell'E. fu solo nella primavera del 1507, quando venne inviato a congratularsi con Isabella d'Este e con suo maritoFrancesco ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] le corti dei Gonzaga e dei DellaRovere, e l’architetto urbinate Muzio Oddi della repubblica sotto la protezione del re di Francia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a dura prova il Regno aragonese, dove il viceré FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] come esempio l’Idolino di Pesaro, ora nel Museo archeologico nazionale di Firenze, ma donato da FrancescoMaria II DellaRovere alla nipote Vittoria DellaRovere andata in sposa al cugino Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino di Pesaro e ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] ridette a’ venti e verso ’l mar di sopra / della sua nave rivoltò la prua / e Cesare e dei cardinali spagnoli, Giuliano DellaRovere (Giulio II), accerrimo nemico dei Borgia , in veste di accompagnatore di Francesco Soderini, vescovo di Volterra, in ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] nominato vescovo di Ginevra Domenico DellaRovere, arcivescovo di Tarantasia ( 14 marzo 1490.
Venne sepolto in S. Francesco, nella tomba dei principi d'Acaia. Dopo , e fu sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] in ambito italiano, ma la scelta dell'ancora infante Vittoria DellaRovere, nipote della granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria, fu decisamente poco felice. Le speranze delle due tutrici e dei loro consiglieri ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] 1486 per S. Mariadelle Grazie a Varallo G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G G. Romano, Un polittico di Martino Spanzotti per San Francesco a Casale Monferrato, ibid., pp. 16-46; ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...