CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] la Francia, allo scadere della reggenza, Maria si era preoccupata di della contessa Margherita dellaRovere, Ragusa (ma stampato, con tutta probabilità, Ginevra) 1666 e 1676 e, in trad. franc., s.l. 1667 e ristampato in Amori di C. G. e di Francesco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] » (1647, pp. 282 s.).
Tra il 1628 e il 1629 Strozzi dimorò a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di FrancescoMaria II DellaRovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del 1629 vi fu allestito Il natal di Amore con notevoli ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] della ritrattistica dell'inizio del Seicento.
A queste prime, e più sicure, opere McCorquodale (1979, p. 146 fig. 9) ha aggiunto un S. Francesco Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [ dellaRovere legato alla Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al comando di Giovanni DellaRovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provincia di Foggia), obbligò F. e Francesco d'Aragona a porre in salvo gli armenti, e la ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] della facciata con le effigi di Alessandro VII Chigi e Sisto IV dellaRovere 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del di Sante martiri in S. Mariadell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Rossium, 1585). In ottobre avviò la lettura bolognese, ma nel marzo 1586 offrì la sua biblioteca, ricchissima, a FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino in cambio di una sistemazione a corte. Nel maggio, ancora a Bologna, mandò a stampa un ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ai servigi del duca di Urbino per dipingere, nel 1545, l'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con alcuni disegni che questi approvò con grande entusiasmo. Nell'estate 1546 ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] a chiaroscuro della facciata del palazzo di Mario Maffei, fratello dell’umanista Raffaele e Francesco Raineri (1553, n. LXXII). Alle commissioni farnesiane si affiancarono gli affreschi con le Storie della Vergine nella cappella DellaRovere ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di nome Defendente Ferrari di Francesco, abitante nel quartiere di S. Maria. È dubbia invece l'identificazione 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, Torino 1990, pp. 278-338;M. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del senese Francesco Piccolomini (Pio III, 22 settembre-18 ottobre 1503), veniva eletto l’ostile Giulio II DellaRovere.
Negli altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...