ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] suo carattere esuberante e impulsivo.
Esordì come capitano delle macchine e degli strumenti bellici in Borgogna, a seguito delle milizie inviate nel 1595 dal duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, per combattere al servizio di Filippo II di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Giovanni II Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, Lucrezia, Laura e Beltrando) altri principati italiani, tra i quali Giuliano dellaRovere, Francesco Gonzaga e Federico da Montefeltro (Hill, 1930 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Castello a suo nipote Giovanni DellaRovere, così come infeudò Imola all e di S. Maria. Queste si arresero il 12 luglio e quella di porta S. Maria fu subito smantellata; di famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Niccolò Vitelli ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] nel 1571 a Urbino per il solenne ingresso in città di FrancescoMaria II dellaRovere e della moglie Lucrezia d’Este (e poi soppiantato dall’analoga struttura in muratura della porta Valbona); altri quattro archi trionfali effimeri e una colonna con ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo: in particolare Angelini da Pietro Perugino per la cappella Vieri nella chiesa di S. Francesco, opera cui si rifece per l'Ascensione che realizzò per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] " (ritratti di Francesco Sforza della Pinacoteca Vaticana, Sistodella Rovere giàdei Musei di un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca MariaFrancesca Sforza non è tale da assicurare la sua identificazione con il C.); G. Frizzoni ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fra cui, oltre a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 gli dedicò della figlia Maria; non stupisce, quindi, che egli chiedesse quasi subito di esser richiamato. Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro DellaRovere ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] mediceo di natura morta del Seicento, che coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale FrancescoMaria e sua madre Vittoria DellaRovere, e grazie a cui l’inconfondibile stile barocco di Nuzzi si diffuse in Toscana, giungendo a ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Taggia (Imperia). Il primo retablo, che ebbe gli intagli di Francesco da Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu certo DellaRovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della cattedrale di Savona (oggi nell'oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] .). Era figlio di Domenico, forse impiegato a servizio del duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere e nipote di Ventura, cuoco di corte, resta sconosciuto il nome della madre. Nel 1607 s’impegnò a sposare Ippolita figlia di Vincenzo Purini e ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...