Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] )
- 1450 Niccolò V (Tommaso Parentucelli)
- 1475 Sisto IV (FrancescoDellaRovere)
- 1500 Alessandro VI (Rodrigo Borgia)
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria Ciocchi del Monte)
- 1575 Gregorio XIII (Ugo Boncompagni ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] nell’élite canora dell’erede di Toscana. Il viceré Medinaceli teneva un fervido carteggio col cardinal FrancescoMaria de’ Medici, zio medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 2, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000; V, 1-2, a cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, p. 229; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher, Rom-Freiburg i.Br ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di Casanova). Nominato il 17 dic. 1618, il M. prese possesso dell G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] col. 220): il cardinale Ascanio Maria Sforza, luogotenente ducale, fu costretto alla quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da FrancescoMaria II dellaRovere una dichiarazione inequivocabile con la quale riconosceva la signoria feudale della S. Sede sullo Stato di Urbino. C. e la nuora cedettero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Ghirlandaio, Signorelli).
Sisto IV dellaRovere, primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancescodellaRovere (1414-1484), asceso al edilizia ecclesiastica: in primis con l’agostiniana Santa Maria del Popolo, riedificata a partire dal 1472 da ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza, detto Sforzino, nel 1487.
Dopo un breve periodo Maria Sista dellaRovere, Galeazzo acquistò la rocca imolese dal suo castellano, Simoncello da Bologna, e prese possesso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero dellaFrancesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] di luce” (Roberto Longhi, Piero dellaFrancesca, 1927) che stempera la concezione polittico per la confraternita di Santa Mariadella Misericordia a Sansepolcro (oggi nel museo figlia Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si cimenta di ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] di rappresentanza, come quello che ospitava lo stipo di Vittoria DellaRovere del 1677 circa (Firenze, Palazzo Pitti: ibid., pp della porpora cardinalizia di FrancescoMaria de’ Medici.
Il M. morì a Firenze, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...