BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] and seventeenth cent. Ital. Sculptures…, in The Burlíngton Magazine, XXXVI (1920), pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di FrancescoMaria I dellaRovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII (1920), p. 304; U. Middeldorf, G. B., in Riv. d ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] a Roma, al seguito forse dell'ambasciatore veneziano Francesco Diedo; qui partecipò a dell'anniversazio della morte del Platina organizzata dall'Accademia Romana nella chiesa di S. Maria tra la Repubblica e Giovanni DellaRovere (ibid., p. 315) ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] francescano e parente del papa cardinal Marco Vigerio I DellaRovere, il discepolo del Savonarola Sante Pagnini, studioso dell sua memoria, riprese il concetto quello di un tal Mario Bazanti: «questa piccola tomba racchiude quattro [uomini] egregi ...
Leggi Tutto
Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) FrancescoMaria II dellaRovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] Alfonso I. Mentre infatti Cesare, spaventato dalla scomunica e dall'esercito pontificio, fuggiva da Ferrara, Lucrezia intraprese delle trattative che, se lasciarono Ferrara al papa, conservarono agli Estensi Modena e Reggio (convenzione di Faenza, 13 ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo (Pesaro 1574 circa - ivi 1654). Dal 1601 circa fu al servizio di FrancescoMaria II dellaRovere: curò la sistemazione urbanistica di Pesaro e si occupò in diverse occasioni di [...] apparati scenici, di macchine per fuochi artificiali, dell'erezione di provvisorî archi di trionfo, ecc. Pubblicò la Pratica di fabbricar scene e machine ne' teatri (1638), che ebbe notevole diffusione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (sec. 16º); nel 1525 impostò le fortificazioni di Piacenza, poi ultimate da Antonio da Sangallo il Giovane e da M. Sanmicheli. Nel 1533 col Sangallo disegnò il Forte da Basso di Firenze. [...] Lavorò infine alle fortificazioni di FrancescoMaria I DellaRovere. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1514) di Federico da Montefeltro duca di Urbino, sposò Giovanni dellaRovere nel 1474. Suo figlio, FrancescoMaria, adottato dallo zio Guidobaldo da M., ereditò il ducato di Urbino. ...
Leggi Tutto
sedicina Grosso del valore di 16 quattrini, coniato a Pesaro e Urbino da FrancescoMaria II DellaRovere per il commercio con il Levante. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, nato il 21 o 22 M. Ghisleri a Mondovì, M. A. Bobba ad Aosta, G. DellaRovere a Torino, F. Lambert a Nizza) e riacquistò la sua riputazione ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria, cfr. C. M. I., decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in cerquate" a foglie di quercia allusive ai DellaRovere, ripetuti ancora alla fine del secolo e ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...