VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu detta ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i DellaRovere (Guidobaldo II) fecero ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Alberti sulla soglia della porta principale di S. Maria Novella, sepolcro sotto Francesco I, Enrico II e Francesco II dellaRovere, e si sa di altri lavori notevoli di quel tempo, come un ritratto a bassorilievo del gran principe Ferdinando, dello ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo dellaRovere né il fratello FrancescoMaria, si discuteva della successione al trono ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] dei gravami fiscali, come si costumava per auri artefici, e l'esenzione venne confermata da Leone X e poi dal duca FrancescoMaria II dellaRovere. Leone X, nel dirigere apposito breve (1519) a G., lo chiama eccellente maestro e senza pari nell'arte ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] catturato da Guidobaldo dellaRovere al quale Caterina aveva promesso la mano di Giulia, contro la volontà del marito, del pontefice studio, con Pitergentile, con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del duca di Mantova, con Giuseppe ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] dedica anche una collana di sonetti (quasi certamente dell'anno 1537) col titolo: Il ritratto dell'ill.mo ed invittissimo principe FrancescoMaria Feltrio dellaRovere IIII duca d'Urbino per Francesco Xanto da Rovigo da lui composta in onore del ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] di testa umana (datata 1532) e di una brigantina fatte per FrancescoMaria I dellaRovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse per Francesco I fece la borgognotta del 1533, della raccolta Morgan; lavorò per Carlo V facendogli fra l'altro l'armatura ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di FrancescodellaRovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] vita sfarzosissima e dissoluta. Girolamo salì ad alte cariche dello stato ecclesiastico, ed ebbe, finché visse Sisto IV, , nella curia papale e nella politica italiana. Quando Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, restituì Imola per denaro alla ...
Leggi Tutto
MASSONE (o Mazzone o Mazone)
Anna Maria Brizio
Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] principali sono: il trittico con l'Annunciazione in S. Maria di Castello a Genova; un trittico firmato con la Natività . Antonio di Padova che presenta il cardinale Giuliano dellaRovere e S. Francesco che presenta Sisto IV, ordinato nel 1490 per ...
Leggi Tutto
SESINO
Giuseppe Castellani
. Moneta del valore di sei denari o mezzo soldo. Come avvenne per il quattrino, quasi tutte le zecche italiane ne fecero abbondanti emissioni e, data la difficoltà di valutare [...] da documenti o dalla indicazione espressa che si trova, ad es., sui sesini di Mantova, di Modena, di Parma, di FrancescoMaria II dellaRovere duca di Urbino e di altri. Con l'andare del tempo ne venne elevato il valore a 8 denari, cagionando gravi ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...