Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] rovere, non più lunghi di m 1,50 (92). Questi esempi monumentali mostrano che il problema della 4571, agosto 1197.
65. Ivi, S. Mariadell'Umiltà, b. 1 pergg. (aprile 1205); Moretti, Venezia 1828.
147. Francesco Guardi, Il Canal Grande verso Rialto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P , pp. 77-84.
53. Luisa Querci DellaRovere, L’Ospedale di Le Corbusier a San Giobbe , pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Mario Baffico, Fior d’arancio di Dino Hobbes Cecchini, I figli della laguna e La vita semplice di Francesco de Leone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo Rossellini come maestro e profeta di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] DellaRovere. Nel 1945, non solo i professionisti dell’immaginario e della rappresentazione, ma tutti sono, più che mai, chiamati a reinventarsi sulla scena della vita. Francesco Milano 1953, p. 49.
23. Mario Isnenghi, Una ‘ragione eroica di vivere’, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Campidoglio, tramite Sisto IV dellaRovere (1414-1484, papa il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in Laterano corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] regolare dedito alle lettere costituivano una figura che poteva sussistere nel contesto della religione immaginata da Alberti e da Machiavelli e interpretata dalla Chiesa dei DellaRovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa incline a considerare il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ventitré anni, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV, come riferisce Platina di Monferrato e FrancescodellaRovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cardinale Giuliano DellaRovere ad occuparsi . 30-31, n. 10.
58 Nella lettera a Giovan Francesco Fattucci della fine di dicembre del 1523 (Il carteggio, cit., III, per la pala Cesi di Santa Mariadella Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] (1581) di Francesco Sansovino; si trattava Dall’approdo di S. Maria Elisabetta si proseguiva con il DellaRovere (1883) offriva un compendio divulgativo, articolato per architettura, scultura e pittura, dello stato della storia e della critica dell ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] febbr. - 13 apr. 1527), ma nulla poté contro le indecisioni e le riserve mentali degli alleati (il duca d’Urbino FrancescoMaria I DellaRovere, i veneziani), mentre il papa stesso continuava a sperare in un accordo con il nemico. Con toni accorati e ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...