CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] sepolto in S. Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso la cappella di S. Francesco, dove giace tuttora malgrado l'autorizzazione ottenuta dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano DellaRovere, il 5 dic. 1485 (Cenci, 1975 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di porte (non eseguite) per il coro della chiesa di S. Mariadell'Angelo a Faenza, è riferibile al Del del palazzo, già DellaRovere e poi Aldobrandini, appare infatti, in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ad ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p un compenso per il restauro della testa della Vergine Mariadell'ariento, mentre tra il 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] a FrancescoMaria Naldini.
Allo stesso periodo risale anche il trattatello Della costruzione irregolare della lingua Il M. partì da Firenze nell’ottobre 1685, dopo che Vittoria DellaRovere gli ebbe concesso un congruo viatico. Giunse a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 49 pp. 284 s.), quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una lettera in cui esprimeva timori 381; XV, ibid., pp. 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp. 202 s.; C. Piana, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] tra quanti, in bucintoro, attorniavano il doge Andrea Gritti nell’incontro con il duca d’Urbino FrancescoMaria I DellaRovere, dovendosi accontentare nelle sue ambizioni politiche alla presenza nelle fastose cerimonie d’accoglienza.
Sposatosi, ormai ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] partecipazione alla decorazione delle cappelle Duprè e DellaRovere nella chiesa della Trinità dei Milano, noto solo attraverso la copia seicentesca di FrancescoMaria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Archivio Disegni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] monarchie. Ugualmente privo di risultati fu il tentativo di risolvere la questione della prefettura di Roma.
Dopo la morte senza eredi del duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa, la carica ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Nel 1542 Domenico Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d' il 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nel 1912. Divenuto al ritorno medico particolare della granduchessa Vittoria DellaRovere, il M. scrisse per lei anche conte di Cutro, rappresentato nel giorno natalizio dello stesso principe FrancescoMaria (12 novembre), ancora un episodico ritorno ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...