ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , p. 126) – e ribadite da FrancescoMaria Niccolò Gabburri (1719-1743, II, 1725 circa, c. 35r) – derivando le notizie e l’elenco topografico delle opere da memorie autografe del pittore «appresso della famiglia esistenti» (Ricordanze..., inizi XVIII ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] del duca, nel 1580: qualche mese dopo l'ambasciatore veneto Francesco Barbaro commentava che il L. era stato certo "il più DellaRovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ecclesiastica, e nel 1587 divenne abate di S. Mariadell ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] , feudo dei DellaRovere: anche questo incarico dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall' dell'E. venne sepolto a Senigallia nella chiesa dell'ospedale di S. Mariadella Misericordia. La notizia della morte dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] , sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e badessa del monastero delle clarisse di Camerino, e con suor Deodata di S. Francescodella Croce a Venezia, sorella di FrancescoMaria I DellaRovere duca di Urbino. Su richiesta di quest ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nel 1500 rapì nella chiesa di S. Mariadell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna Tommaso Pico della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum convito con cui il cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del pontefice, ricevette ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Mariadelle Trombe). Intorno al 1713 si trasferì a Roma, dove fu attivo con il fratello Filippo nell'ambito della corte del cardinale P. Ottoboni (Manfredi, p. 287). Il 12 sett. 1717 Francescodella famiglia di Filippo Juvarra, in L. Rovere ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] e l’Aminta di T. Tasso. L’incontro tra il M., Tasso e altri dotti cortigiani, alla presenza del duca Guidubaldo II DellaRovere e del figlio FrancescoMaria, diede vita a vari ragionamenti letterari e filosofici e rappresentò la piena consacrazione ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Perin del Vaga e Francesco Salviati), la predella Daniele da Volterra negli affreschi della cappella DellaRovere in Trinità dei Monti, presso la curia arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data la coppia aveva quattro ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , XXXIII (1982), nn. 383.385, pp. 97-100; Francesco Cairo (catal.), Varese 1983, pp. 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro dellaRovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in Abbiategrasso, in Abbiate, VIII (1983), 19, pp ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Savoia; Alfonso (1533), duca di Ferrara dal 1559; Lucrezia (1535), che avrebbe sposato il duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere; Eleonora (1537), che avrebbe preso i voti; Luigi (1538), futuro vescovo di Ferrara e poi arcivescovo di Auch ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...