MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] di Pisa, in L’arte, II (1899), pp. 373 s.; L. Dami, Francesco Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Khair ad-dīn detto Barbarossa, il letterato segnalava più o meno esplicitamente la disponibilità dello scultore. Altri corrispondenti (FrancescoMaria I DellaRovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] capitoli matrimoniali tra il C. e Francesca di Bruno Conti, rappresentata dallo zio di Pitigliano, il nipote Bernardino Maria nel Regno di Napoli, nel da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano DellaRovere e comunque a lui legato, come tutti ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] il M. realizzò per la chiesa agostiniana di S. Mariadella Cella a Genova-Sampierdarena un monumentale polittico che recava Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano DellaRovere, richiesto da quest’ultimo per impreziosire l’interno della ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] che affiancano lo stemma pietrino in stucco all’interno del timpano.
Nel 1595 il M. si recò alla corte di FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di V. Scamozzi del 13 maggio nella quale il M ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] la prima parte dell'Astolfo borioso, 14 canti dedicati al giovane Guidobaldo DellaRovere, che riprendono Historie che si apre con il racconto della guerra cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il G. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] della terza cappella a destra in S. Antonio dei teatini e della volta del coro in S. Mariadella cappella della famiglia Gibellini, dedicata a s. Francesco, 1984), vanno restituiti all'ambito dei DellaRovere, mentre il Ritratto femminile passato in ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Questi esercitava, inoltre, per conto dei DellaRovere, il patronato sulla parrocchia di S. il beneficio ecclesiastico di S. Mariadelle Alpi (il cui usufrutto gli testamento del 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la "libraria" ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] dal suo epistolario.
Soggiornò a Pesaro nel gennaio del 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, FrancescoMaria II DellaRovere, con Lucrezia d’Este, e sul finire del 1573 nuovamente a Roma per festeggiare l’elezione a pontefice ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] In precedenza e in seguito si collocano altre opere di altissimo livello e pregio: la borgognotta e l’armatura per FrancescoMaria I dellaRovere (1532-35), l’elmetto e la rotella per Carlo V (1533), la famosa armatura ‘ad ali di pipisterello’ sempre ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...