MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] diversi… spiriti in morte de la… signora Lucina Savorgnan Marchesi (Udine 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, in Rime di diversi… (Venetia, La Minima Compagnia, 1599) messe insieme da Gherardo Borgogni. Al M., il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] , riunitesi in quella dellaRovere". Si procedeva poi Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 pp. 629-631; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] FrancescoMaria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale Romanelli salì sui ponteggi della volta della certosa di palazzo Lante dellaRovere, conclusi nel 1653, e il fregio mitologico nel salotto privato della duchessa Isabella Lante ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dell'abbazia di S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francescodella marchesa Vittoria DellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di famiglia in S. Maria del Popolo, con Storie della vita di s. Nicolò e Virtù.
Sono inoltre da inserire nel suo catalogo due delle lunette, firmate, nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte, che raffigurano S. Francesco di Paola in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dalla politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova del 1510.
Il F. aveva sposato Bartolomea DellaRovere e, in seconde nozze, Caterina Del Carretto. (comperato dagli eredi di Francesco Malaspina, cui Girolamo fu ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] questione della libertà di trasferimento da una famiglia francescana all'altra: FrancescoDellaRovere, ministro generale dell'Ordine e i Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti duchessa di Milano è un'interessante testimonianza del ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] nella descrizione minuta, incalzano le vedute del Van Wittel.
Destinata all’appartamento di FrancescoMaria nella villa del Poggio Imperiale, sebbene pagata dalla madre Vittoria dellaRovere nel 1684, è la serie dei quattro «paesi con più figurine et ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] DellaRovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. Mariadella Scala e Testona a Moncalieri, l'aveva nominato vicario generale della 'ottava del 19 dic. 1513 Giovanni FrancescoDellaRovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Maria Novella, quattro in occasione di festività degli Ordini francescano e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della , 23593, cc. 101r-106v (una a frate FrancescoDellaRovere, poi papa Sisto IV, del 1464; e due ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...