GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la prima importante commissione pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei ai ritratti ufficiali di Vittoria DellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria Luisa (ora a Pitti), ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 1548 per dipingere la tribuna della chiesa di S. Maria in Via, privo di Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei , Roma 1971, pp. 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la décoration murale italienne, Genève ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] aedibus Jo Tamini", 1509). Su consiglio di G. FrancescoDellaRovere, vescovo di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, Belluno 1909; Ilgenetliaco di Belluno, tradotto dal conte FrancescoMaria Torricelli, ibid. 1742; Tre lettere inedite di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Francesco I e dal cardinale Ferdinando de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di Mario Sforza, generale delle milizie di Francesco Alfonso, marchese di Montecchio, e di Giulia DellaRovere. Don Alfonso, entrato a sua volta nelle ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] piazzaforte, la cui ristrutturazione era stata avviata nel 1525, secondo le concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, FrancescoMaria I DellaRovere.
Tra il 1587 e il 1588 (Manno) o nel biennio 1588-89 (Biral ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delledell'area del presbiterio e la scomparsa della cella di S. Francesco -72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della richiesta del duca al F. affinché gli maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno dei rari ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] che danzarono, accanto a sei dame di Maria Maddalena d’Austria e agli stessi sovrani, di Ferdinando II e Vittoria DellaRovere (1637): oltre a seguire London 2006, ad ind.; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the circulation ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Maria presso S. Celso, con cui si affidava la decorazione a fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista dellaRovere nella cappella di S. Francesco in S. Maria dei Miracoli di Corbetta, nel ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] della protettrice della congregazione laicale delle Montalve, la granduchessa madre Vittoria dellaRovere, Pier Francesco eseguì dopo il 1679 il progetto della chiesa della Trkulja, Cappella Corsini in Santa Maria del Carmine, in Cappelle barocche ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...