ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'anno stesso della morte di Maria avvenuta a Torino. Dal matrimonio con lei l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, , figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , pp. 237-303; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. Clemente VIII e FrancescoMaria II dellaRovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, La decorazione della Scala Santa, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] sforzesco, scrivendogli il 7 ott. 1470.
Con l'elezione di FrancescoDellaRovere al soglio pontificio la carriera del G. ebbe una repentina impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con uno dei primi ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] composta per l’elevazione al cardinalato (nel 1467) di FrancescoDellaRovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. Zappacosta, una lettera che il 15 maggio 1475 gli indirizzò un tal frate Mariano da Montesanto (Zappacosta, 1970, p. 20). Come, in concreto, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] parente, per interessamento di Nicolò Doria.
Infatti la carriera del D. ebbe inizio presso la famiglia dei DellaRovere e continuò presso FrancescoMaria, duca d'Urbino fino che questi non uscì di minore età, cioè attorno al 1510: nello stesso ...
Leggi Tutto
MONTANI, FrancescoMaria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Medici al servizio della granduchessa Vittoria DellaRovere e poi come note erudite e con dedica alla principessa Anna Maria Luisa de' Medici. L'opera, però, 2669: «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et cameriere segreto ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] barnabitico di S. Maria di Canepanova a Pavia dove, nel dicembre 1654, ricevette dal vescovo Francesco Biglia i quattro nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III.
Nella prima promozione ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nel 1490 fl D. è inoltre ricordato per aver consacrato un altare dedicato a S. Mariadella Consolazione nella chiesa di S. Francesco a Fabriano. Ultimo atto della sua luogotenenza, terminata - come si è detto - nel marzo del 1491, fu il definitivo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di Persia (Bellini Pietri, 1907, pp. 234 s.).
Francesco Moücke (1756) suggerì che Arcangela si dilettasse già in tenera artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] preparatorie a penna e acquerello degli affreschi di S. Mariadelle Grazie si trovano, assieme a studi da Polidoro da della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccolo Federico dellaRovere (figlio del duca Francesco ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...