POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] vera e propria difesa del popolo ebraico che ha ben pochi precedenti nella storia dell’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino FrancescoMaria II dellaRovere e distinta in 12 capitoli, l’opera esalta la legge che vincola gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Giacomo Spinola, Clemente DellaRovere e Leonardo Ravaschiero, sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese di ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] incarichi. Nel 1751 colorò, con altri, il gruppo ligneo dell’Addolorata scolpito da Giuseppe Maria Clemente per la Ss. Annunziata di Torino (Tamburini, 1968), pp. 172 s.). Secondo Clemente Rovere (1858, 1995, pp. 75 s.) Carlo Emanuele III mandò ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] e il cardinale Giuliano dellaRovere (futuro papa Giulio II all’interno della basilica del Santo, «in capella S. Marie in capite ecclesie Una scheda sulla docenza pubblica di metafisica in via Scoti del francescano del Santo A. T. (1475), in Il Santo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] Christiani principis (Bologna, P. Bonardi, 1581), dedicando l'opera (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, offrì invece un De maiestate S.R.E. et victoriis contra omnes ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] questione del ritorno in patria di Claudia, rimasta vedova il 29 giugno 1623, e della figlia Vittoria. Doveva anche convincere FrancescoMaria II DellaRovere, tornato a governare il Ducato dopo la morte del figlio, a concedere i beni spettanti ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] F. è ancora documentato a Urbino come capitano, prima al servizio di FrancescoMaria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), e poi di Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] dell’ambiente accademico giunse il successo in campo teatrale: il debutto come autore avvenne nel gennaio 1677, con la commedia La Fortuna, ovvero Ricchezza partorisce Lusso, e questo Miseria. Il principe FrancescoMaria Vittoria dellaRovere, in ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e reso in una lingua volgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] Urbino, B. Ragusii, 1588), prima opera del L. data alle stampe e dedicata "per tanti segnalati favori ricevuti" a FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, che lo apprezzò molto come predicatore e lo volle più volte alla sua corte.
Trascorse l ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...