• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [524]
Storia [217]
Religioni [131]
Arti visive [140]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [29]
Diritto [31]
Diritto civile [23]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della mediceo alla corte di Roma Francesco Niccolini. In realtà, la di Vittoria Della Rovere, figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Marco Tiziana Mattioli – Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento. Ignoto è il nome della madre [...] - F.L. Polidori, Firenze 1859, pp. 172-179), che inoltre lo ricorda nell’Encomio della patria al serenissimo principe Francesco Maria II Feltrio della Rovere duca di Urbino, Urbino 1706. Dopo le stampe postume eseguite dagli eredi, una selezione di ... Leggi Tutto

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della nel Presepe della cappella Della Rovere, in S: Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] come cantor nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cividale del Friuli; in quello testo per le nozze Colonna - Della Rovere, nonché con l'intonazione di Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568; Diz. encicl. univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dell'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco delle Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria ospite del card. Giuliano Della Rovere. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Sisto IV, del cognome Della Rovere da parte della famiglia: un privilegio concesso II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen il rendita; il monastero cistercense di S. Maria di Morimondo, o Miramondo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

VENIERI, Antonio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIERI, Antonio Giacomo Guido De Blasi VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] fu nominato ambasciatore del papa a Milano, in occasione della morte del duca Francesco Sforza. Partì da Roma il 20 marzo con pp. 308 s.; D. Frapiccini, Il cardinale Girolamo Basso della Rovere e la sua cerchia tra contesti marchigiani e romani, in I ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ISABELLA DEL PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede numerosa figliolanza, che oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] della produzione teatrale fiorentina del tempo che ebbe in Giovan Maria Cecchi Della Rovere. La fama raggiunta è testimoniata anche dalla dedica, a lui indirizzata, della Poetica di Girolamo Vida, da alcuni versi composti in suo onore da Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] II fu Sassuolo. Il 20 nov. 1510 conversero da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e quelle veneziane al comando del provveditore in campo Paolo Cappello, che si unirono all'esercito di Fabrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 90
Vocabolario
sedicina
sedicina s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali