LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , Alessandro in questo volume).
Lazzaro, nato a Firenze nel 1668 dal matrimonio di Francesco con Maria Vittoria Moniglia, figlia del medico personale di Vittoria DellaRovere, dopo aver svolto a Roma un tirocinio di quattro anni, dal 1691 al 1695 ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Rovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato il lavoro di decorazione e decisa l'innovativa partizione illusionistica delle scene, avrebbe delegato l'intera esecuzione delle due scene principali (Madonna con s. Agostino e s. Francesco ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice dellaRovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] del tempo. Si disse che Orsini avesse fatto uccidere Francesco Peretti, il marito di Vittoria, per sposarla e che si trovasse nella Repubblica di Venezia per sfuggire alla giustizia dello zio di costui, il pontefice Sisto V. Contemporanee voci ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] pubblica del pittore, la Crocifissione con s. Francesco e s. Antonio Abate della pieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 (Proto in cui l’esemplare già appartenuto a Vittoria dellaRovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici (Firenze ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di Urbino, che chiamò sextus roverinus («compasso DellaRovere»).
Oggi conservato al Museo Correr di Venezia, Physis, XXXI (1994), 3, pp. 799-815; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte (1549-1626), Firenze 1994, pp. 450 s.; F. Camerota, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Giuliano dellaRovere. Era Francesco Sassetti, socio del banco Medici. Alle prime commende, inoltre, Niccolini aveva aggiunto altri benefici di notevole peso: in particolare, il priorato fiorentino dei Ss. Apostoli e l’abbazia camaldolese di S. Maria ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] DellaRovere M. portò a termine gran parte dell’ornamentazione di un Graduale, non oltre il 1513, e di un Antifonario (Biblioteca apost. Vaticana, S. Maria di S. Pietro, l’umanista Giovanni Francesco Filomusa compose una Exultatio in creatione pont ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di Niccolò, Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. 1491consentiva ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] avvenne nel 1607, quando, da poco eletto segretario dell'Accademia, scrisse la dedicatoria della favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d'Urbino FrancescoMaria II DellaRovere. Il dramma era stato messo in scena forse una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al Velabro). A questa decisione contribuì anche il fatto che al granduca Ferdinando II, sposato dal 1634 con Vittoria DellaRovere mecenati dell’Italia del suo tempo. Impiegò Francesco Albani ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...