MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano dellaRovere di Giovanni Mazone destinato ), pp. 360-362, 381, nn. 42-44; L. Collobi Ragghianti, S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di Giusto, in Critica d’arte, LII ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] condusse estenuanti trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] tra i possibili candidati alla nomina a prefetto. Francesco Mosca, prefetto del dipartimento del Reno, dunque Elogio di B. Z. letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani dellaRovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Maria di Magdala, MariaFrancesco Pisani (vescovo di Padova e amministratore apostolico delladella penisola e per quella degli stessi eremitani: gli anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio DellaRovere, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Cleri, Urbino 2002, pp. 141-166; Id., Artisti e committenze roveresche nella Casteldurante di FrancescoMaria II, in I DellaRovere. Piero dellaFrancesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino-Urbania), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Tasso, Cesare Abelli, FrancescoMaria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista p. 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II, Venezia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] il 1520 e il 1525 si mise successivamente al servizio del re Francesco I, poi del fratello il cardinale Giovanni, all’epoca legato e Antonio Maria – di diciassette e quindici anni rispettivamente – vivevano a palazzo DellaRovere, residenza del ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] apostolico Antonio Lante Montefeltro DellaRovere, a fine anno si e le azioni rivoluzionarie. Nel 1789 sposò Maria Anna Guidetti, una giovane «piena di cuore , p. 314, 316n; E. Mattioda, Francesco Albergati Capacelli e le raccolte di lettere fittizie ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] però ad Agnese che, in assenza del marito, si deve attribuire, almeno in parte, testamento di un suddito abruzzese, Francesco di Domenico Leonardi (ibid., IIIBB attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] Feltrio DellaRovere, mariano, i santuari, i miracoli e le immagini miracolose.
Il M. morì a Viadana l’8 luglio 1609, secondo la lapide commemorativa che il confratello e compatriota Angelico Pennoni fece collocare nella locale chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...