TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] Francesco Buoninsegni Contro’l lusso donnesco, letta durante un’adunanza accademica a Siena nel 1632 e stampata a Venezia nel 1638 a istanza di Loredan.
L’opera fu pubblicata con il nome siglato («D. A. T.») e fu dedicata a Vittoria DellaRovere ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo , II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di FrancescodellaRovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato del 1575 al cardinale Giulio DellaRovere, mostra l'ortografia incerta e di S. Maria di Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429-457 (passim); Id., Dell'architetto di S ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico, sua per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino, composto nel gennaio del 1581 dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] 1564 per la Compagnia degli Accesi curò gli allestimenti fra maggio e giugno in onore del nuovo ammesso FrancescoMaria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante su un’immensa conchiglia, «dipinto tutto a marmore bianco ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di Guidobaldo DellaRovere, e poi condurla a Vienna, secondo le intenzioni musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del prozio Angelo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] il generale Alessandro DellaRovere, procedendo al Milazzo nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico Piraino si conosce Roma 1880, p. 665; U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza realizzerà un S. Francesco (opera ricordata dalle ) e l'Annunciazione (1613: Cremona, chiesa di S. Maria del Campo), ultima opera certa a oggi conosciuta.
Anche se ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] ).
Sugli anni della formazione non è dato sapere nulla di certo. Nei Mémoires (1676, p. 158) attribuiti a Maria Mancini, nipote di Mazzarino, si dice che aveva una sorella e che all’età di 19 anni si trovava a Roma come teologo di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...