IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di Francesco Barbaro: della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 42, 224 s., 272-274; A. Rovere, Documenti della Visconti, Economia e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in Arch. stor. lombardo, s. 10, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Francesco documentato per lavori di scultura in legno nell'oratorio di S. Marta annesso alla chiesa di S. Mariadell Andrea); C. Rovere, Il pal. reale di Torino, Torino 1856, passim (per Giovanni Andrea); L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ed ebanista divenne anche il fratellastro Francesco.
Il 10 ottobre 1722 si duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, passim; D.C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] . Mariadell’Indirizzo, commissionatogli il 24 dic. 1666 e compiuto l’anno seguente. Morto prematuramente nel 1670, Antonino lasciò la moglie Antonia Fucili, appartenente a un’altra famiglia di argentieri locali, e i figli Giovan Battista e Francesco ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] , chiesa di S. Maria del Carmine a Rovereto) Francesco Bonfanti); progetto di concorso per il nuovo albergo Danieli a Venezia (1947); progetto per la nuova facciata della Venti: con lo pseudonimo San Giorgio del Rovere: Il paesaggio trentino e la sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito Luciano Biassia; Venerio, compartecipe della A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di Serbia; l’11 maggio 1491 lapide posta nella chiesa di S. Francesco in Casale ne attestava il decesso al d., p. 538; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa, I,1, 1343-1737, Pisa 2000, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della 432). Si era sposato nel 1669 con Anne-Marie Sestier, morta prima del 1672, e una ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Delle Piane, Carletto Sposito, Francesco Grandjacquet, Giulio Calì, Arnoldo Foà, Riccardo Billi, Mario Riva Rovere. Talvolta i registi hanno attinto al di fuori dei tradizionali alvei: Folco Lulli e Saro Urzì, i 'pasoliniani' Ninetto Davoli e Mario ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] la sua virtù e «il vivacissimo suo spirito» (Rovere, 1704, p. 95) che compensavano un’avvenenza
Il 25 febbraio 1694 il marito veniva eletto doge e per Francesco Moles, che rivide l’anno successivo in occasione della partecipazione alla morte della ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...