LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] re, oppure tra il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Anche queste trattative non e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di S. Francesco. Dei benefici precedenti il C. conservò soltanto la commenda del priorato agostiniano di S. Maria di Susa, DellaRovere arcivescovo di Tarantasia (19 luglio 1482); subito dopo, tuttavia, il pontefice aveva trasferito il DellaRovere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dei consobrini Ferdinando de’ Medici e Vittoria DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte FrancescoMaria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] pare alludere alla frequenza dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava FrancescoDellaRovere – il futuro pontefice oro (le commende vallombrosane di S. Fabiano e di S. Maria di Grignano nella diocesi di Pistoia e dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre di la pala coi Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista ritrattista e pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, madre del granduca ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Mariadell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della mediceo alla corte di Roma Francesco Niccolini. In realtà, la di Vittoria DellaRovere, figlia di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] - F.L. Polidori, Firenze 1859, pp. 172-179), che inoltre lo ricorda nell’Encomio della patria al serenissimo principe FrancescoMaria II Feltrio dellaRovere duca di Urbino, Urbino 1706.
Dopo le stampe postume eseguite dagli eredi, una selezione di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della nel Presepe della cappella DellaRovere, in S: Maria del ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] come cantor nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cividale del Friuli; in quello testo per le nozze Colonna - DellaRovere, nonché con l'intonazione di Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dell'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di Messer Ettore e Francescodelle Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria ospite del card. Giuliano DellaRovere.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...