SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Tasso, Cesare Abelli, FrancescoMaria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista p. 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II, Venezia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] il 1520 e il 1525 si mise successivamente al servizio del re Francesco I, poi del fratello il cardinale Giovanni, all’epoca legato e Antonio Maria – di diciassette e quindici anni rispettivamente – vivevano a palazzo DellaRovere, residenza del ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] apostolico Antonio Lante Montefeltro DellaRovere, a fine anno si e le azioni rivoluzionarie. Nel 1789 sposò Maria Anna Guidetti, una giovane «piena di cuore , p. 314, 316n; E. Mattioda, Francesco Albergati Capacelli e le raccolte di lettere fittizie ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] però ad Agnese che, in assenza del marito, si deve attribuire, almeno in parte, testamento di un suddito abruzzese, Francesco di Domenico Leonardi (ibid., IIIBB attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] Feltrio DellaRovere, mariano, i santuari, i miracoli e le immagini miracolose.
Il M. morì a Viadana l’8 luglio 1609, secondo la lapide commemorativa che il confratello e compatriota Angelico Pennoni fece collocare nella locale chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] Francesco Buoninsegni Contro’l lusso donnesco, letta durante un’adunanza accademica a Siena nel 1632 e stampata a Venezia nel 1638 a istanza di Loredan.
L’opera fu pubblicata con il nome siglato («D. A. T.») e fu dedicata a Vittoria DellaRovere ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo , II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di FrancescodellaRovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato del 1575 al cardinale Giulio DellaRovere, mostra l'ortografia incerta e di S. Maria di Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429-457 (passim); Id., Dell'architetto di S ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico, sua per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino, composto nel gennaio del 1581 dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] 1564 per la Compagnia degli Accesi curò gli allestimenti fra maggio e giugno in onore del nuovo ammesso FrancescoMaria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante su un’immensa conchiglia, «dipinto tutto a marmore bianco ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...