ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di Guidobaldo DellaRovere, e poi condurla a Vienna, secondo le intenzioni musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del prozio Angelo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] il generale Alessandro DellaRovere, procedendo al Milazzo nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico Piraino si conosce Roma 1880, p. 665; U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza realizzerà un S. Francesco (opera ricordata dalle ) e l'Annunciazione (1613: Cremona, chiesa di S. Maria del Campo), ultima opera certa a oggi conosciuta.
Anche se ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] ).
Sugli anni della formazione non è dato sapere nulla di certo. Nei Mémoires (1676, p. 158) attribuiti a Maria Mancini, nipote di Mazzarino, si dice che aveva una sorella e che all’età di 19 anni si trovava a Roma come teologo di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] che condusse all'elezione del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 10 nov. 1503 il ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , dove guarì dalla febbre il generale dei francescani FrancescoDellaRovere, futuro papa Sisto IV. A Milano lo attendeva Maria sulla convalescenza del figlio Filippo Maria. Il 13 settembre, da Melegnano, Bianca Maria informava Galeazzo Mariadella ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] cognato Francesco Londei e con Costantino Conti, assunse per un novennio l'appalto della dogana della fida delle pecore. duca Giulio Lante DellaRovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario, Giulio, Riccardo e Maria, che nel ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso Maria Cecilia Clementi (va notato che la stessa indicazione di autore si ha anche in un Pange lingua della conferito con Don Francesco Lupino in Urbino ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] alle pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...